Il comune di Bientina è collocato nel Valdarno Inferiore, in pianura, fra le colline delle Cerbaie e il Monte Pisano, ha origini antiche, come da ritrovamenti archeologici nella zona del Lago di Bientina, già Lago di Sesto, che farebbero risalire le sue origini all’età del Ferro e al periodo Etrusco.
Su una carta Lucchese del 793, si legge per la prima volta il nome di Bientina.
Nei secoli XIII e XIV, fu alternativamente sotto il dominio di Lucca e Pisa, fino a che, nel 1402 si sottomise al dominio fiorentino, fino alla fine del Granducato di Toscana (1859), ad esclusione del periodo in cui le truppe di Carlo VIII di Francia, conquistarono la piana Pisana (1494).
Bientina è una famosa cittadina di antiquari, laboratori di restauro e negozi ed esposizioni di oggetto antichi, con pezzi unici.
Il quarto sabato e la quarta domenica di ogni mese nella Piazza dei Borghi si tiene il tradizionale mercatino dell’antiquariato, che vede la presenza di numerosi espositori con mobili e oggettistica varia.
Bientina, borgo artigiano che, pur avendo perso la sua antica veste medievale, offre al visitatore siti come la Chiesa di Santa Maria Assunta, dove sono conservate le spoglie di San Valentino, il Museo di Arte Sacra, il Museo Etrusco e la Chiesa di San Girolamo.
Fra i principali eventi del Comune ricordiamo il Palio di San Valentino ed il Carnevale Bientinese.

Bosco di Tanali – Bientina
Il Comune ospita l’area naturale protetta Bosco di Tanali che si trova sul lato Ovest del Padule di Bientina, alle pendici del Monte Pisano, nel Comune di Bientina, in località Caccialupi, nell’area dell’antico lago di Bientina.
Area Naturale protetta, occupa circa 153 ettari, di cui una ventina tra bosco planiziale e canneto, posti in una cassa di colmata ai margini dell’ex alveo del lago, ed il resto, prevalentemente a pascolo. Sono terreni dell’alveo del lago prosciugato il secolo scorso.
L’area, racchiude in se, una varietà di ambienti molto significativi per il Padule di Bientina. In essa si possono osservare: prati umidi, periodicamente allagati, pagliereti, boschi umidi ad ontano nero, canneti e piccoli specchi d’acqua; ambienti importanti per la vita di molte specie di piante ed animali, oggi sempre più rarefatti e soggetti ad azioni di degrado.
Il Teatro delle Sfide ha uno spazio culturale di grande qualità e freschezza, un luogo cult per spettacoli difficilmente vedibili altrove. Una specie di bottega artigiana dove vengono costruite e lanciate molte “prime nazionali” che poi, decollate da Bientina girano per tutta Italia. Aver aiutato a far nascere 23 spettacoli in 9 anni ci riempie di orgoglio ed allegria anche perché questo ha creato legami ed amicizie molto belle con artisti che qui vogliono tornare a procreare.
DA VEDERE
DA FARE
DOVE MANGIARE
DOVE DORMIRE
COME ARRIVARE
Da Firenze
In Autobus: Da Pontedera prendere la Clap per Lucca, linea Pontedera, Buti, Lucca.
In Auto: SGC FI-PI-LI direzione Firenze uscita Pontedera Est proseguire sulla SS439 in direzione
Lucca, per Bientina.
Da Pisa
In Aereo: Aeroporto Galilei
In Auto: uscire dalla S.G.C. FI-PI-LI a Cascina a prendere la SS67bis in direzione Vicopisano per Bientina
Da Livorno
In Auto: SGC FI-PI-LI direzione Firenze uscita Pontedera Est proseguire sulla SS439 in direzione
Lucca, per Bientina.
In Treno: Stazione F.S. Pontedera – Casciana T. – Da qui proseguire in Autobus la Clap per Lucca, linea Pontedera, Buti, Lucca oppure in Taxi.