Archivi autore: vtadmin

Windmill

I Mulini a vento di Orciatico

A Sud di Orciatico, a circa 10 minuti di cammino si trovano i resti di due mulini a vento (percorso segnalato) Il primo, risalente alla seconda metà del XVII secolo, è stato recuperato e restaurato. Dalla sua ubicazione è possibile godere di un panorama non indifferente: boschi, colline,… e non molto lontano si intravede la Rocca di Pietracassia.

Mulino Tani interno Mulino per lavoro 2

 

Per il secondo, edificato nel 1761 da Tommaso Tani di Orciatico, è in fase di studio un progetto di recupero totale verso una completa funzionalità. Ambedue i mulini sono del tipo a torre con corpo in pietra disposto su due piani e torretta girevole in legno.

Vista Ovest Macina

Percorso de I Mulini a vento di Orciatico

Tipo di percorso: ambientale, naturalistico, storico
Lunghezza: 0,8 Km a Sud di Orciatico, 8 Km a Sud di Lajatico
Grado di difficoltà: facile
Da Orciatico: strada di accesso al limite del bosco percorribile anche in auto, ultimo tratto di 50 m percorribile a piedi su strada battuta. Percorso facile e accessibile anche a disabili
Da Lajatico: in auto in direzione di Orciatico, poi come sopra

Tempo di percorrenza: a piedi, da Orciatico, 20 minuti

Trova indicazioni stradaliEsporta come KML per Google Earth/Google MapsApri mappa autonoma in modalità schermo interoCreare immagine del codice QR per mappa autonoma in modalità schermo interoEsporta come GeoJSONEsporta come GeoRSSEsporta come ARML per Wikitude il browser con Realtà-Aumentata
Mulini a Vento Orciatico

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Mulini a Vento Orciatico 43.431867, 10.714561 (Indicazioni stradali)

Vivi Valdera

ViviValdera Articolo

Invia due aggettivi, una foto, un disegno o una frase per descrivere la tua Valdera.

Le Frasi saranno pubblicate durante l’esposizione “Viaggio in Valdera, Scopri il Cuore della Toscana” dall’8 al 13 Settembre a Milano.

Il 13 Settembre ai due migliori contributi saranno regalati due biglietti d’ingresso ad EXPO2015

La Valdera a EXPO 2015

Da Martedì 8 Settembre a Domenica 13 Settembre la Valdera sarà presente al Fuori Expo della Regione Toscana.
Un progetto integrato di valorizzazione e promozione delle eccellenze toscane che unisce spazi espositivi e contenuti culturali, turistici, scientifici, economici.
Nella cornice unica dei Chiostri dell’Umanitaria, a pochi passi dal Duomo nel centro storico di Milano, Enti pubblici e privati, Associazioni di categoria, Imprese singole ed associate, Università e Poli scientifici della Valdera offriranno a tutti i visitatori nazionali ed internazionali di La Toscana al fuori Expo 2015, la straordinaria opportunità di immergersi nel “Buon vivere” toscano.

La Valdera a EXPO 2015

Per scaricare il programma completo della manifestazione clicca qui

Nella terra dove è nata la Vespa, tra musica, teatro, arte urbana e cultura si incontrano il vino, i sapori, il buon vivere toscano accanto alla meccanica, ai motori, alla robotica, all’artigianato del legno e alla moda …. sempre nel segno del “saper fare” e dell’innovazione

 

Partner Istituzionali

Città dei Motori
Unione dei Comuni della Valdera

 

Partner Scientifici e Culturali

Teatro della Toscana
Fondazione Piaggio

 

Museo Piaggio
Tagete Edizione

 

Main Sponsor

Banca di Pisa
Ecofor Service

 

Sponsor

Logo Archiproject
Logo Castellani

 

Modartech
PontLab

 

Toscana Pallets
Yachtline

 

Enogastronomia a cura di

Amedei Cioccolata
Savini Tartufi
Strada del Vino delle Colline Pisane

 

Chiostri dell’Umanitaria – Milano

Caricamento delle mappe in corso - restare in attesa...

Chiostri di San Barnaba - Milano 45.459204, 9.200928 Chiostri dell\'Umanitaria, Via Francesco Daverio, Milano, MI, Italia (Indicazioni stradali)




PontLab – Laboratorio di analisi, prove e misure su materiali

Pontlab è un laboratorio di analisi, prove e misure su materiali e componenti che può erogare una gamma completa di Strumenti Servizi e Competenze a favore delle imprese operanti in diversi settori (chimico, meccanico, tessile e conciario, farmaceutico, biologico, etc) con un particolare riguardo al settore manifatturiero e dei servizi al fine di contribuire al loro sviluppo e qualificazione.
Pontlab srl è una società a capitale misto pubblico/privato i cui Soci sono: Comune di Pontedera (che detiene circa il 51% delle partecipazioni), Aequalis srl, cui è affidata la gestione operativa dei laboratori (che detiene circa il 48% delle partecipazioni) e Pont-Tech (che detiene circa l’1% delle partecipazioni).
Essa si avvale della profonda conoscenza dei propri operatori e delle numerose Partnerships con Centri di Progettazione, Ricerca e Sviluppo e Prestigiose Università per rispondere alle più svariate esigenze in molti settori e ambiti.
Pontlab si connota come vero e proprio CENTRO SERVIZI RICERCA e SVILUPPO DI ECCELLENZA volto non solo alla mera esecuzione della prova, ma anche alla comprensione e risoluzione delle problematiche del Cliente.
Pontlab dispone di un laboratorio di prove e misure, attivo nei settori automotive, motoveicoli, energia, ferroviario, nautica e aeronautica.
Dispone inoltre di specifiche competenze e consolidate esperienze nei settori della progettazione meccanica, della prototipazione, della metrologia e della certificazione di qualità.

PONTLAB – LABORATORIO DI ANALISI, PROVE E MISURE SU MATERIALI

PontLab dispone dell più moderne tecniche analitiche per l’analisi, la caratterizzazione chimico/fisica e la ricerca di materiali. La presenza di specifiche competenze in diversi settori permette di studiare metalli e leghe, plastiche, tessuti, vernici, carburanti, solventi, carta, cementi, composti per l’industria farmaceutica.

MISURE 3D E PROTOTIPAZIONE

Pontlab è in grado di fornire servizi di misura e di rilievo dimensionale nella propria sede o direttamente presso il cliente. L’elevata precisione degli strumenti utilizzati, unita al controllo ambientale della sala metrologica climatizzata, ci consentono di raggiungere elevatissimi standard di qualità.

PROVE MECCANICHE E FUNZIONALI

Pontlab è in grado di sottoporre provini, campioni e prodotti finiti a prove meccaniche e funzionali, in modo da verificarne l’adeguatezza all’uso previsto. Oltre alla disponibilità di apparecchiature per prove unificate, Pontlab è in grado di realizzare attrezzature ed eseguire prove su specifiche esigenze del Cliente.
Grazie alle competenze e alle sue apparecchiature, Pontlab è in grado di realizzare prove di trazione, compressione, flessione, fatica, di attrito sia su provini standard che su componenti o prodotti finiti. I materiali testabili vanno dai metalli, plastiche e gomme, fino ai tessuti e ai materiali compositi.

PROVE AMBIENTALI

Pontlab utilizza strumenti e macchinari che permettono di valutare la degradazione di un materiale o/e componente sottoposto all’esposizione di particolari condizioni di degradazione ambientale. Le prove di invecchiamento accelerato ricreano le condizioni ambientali per verificare la resistenza all’invecchiamento. Attraverso appositi strumenti e macchinari Pontlab è in grado di sottoporre i componenti a particolari condizioni ambientali permettendo di valutarne l’effetto all’esposizione desiderata. Possiamo testare componenti o materiali fornendo preziose informazioni sia nella fase di sviluppo prodotto, sia per il bechmarking, sia per il collaudo in produzione.

TARATURA STRUMENTAZIONE

Ogni centro operativo in questo ambito dovrebbe esserne a conoscenza e mettere in atto diversi accorgimenti per garantire precisione e rispetto delle normative vigenti. Per questo è importante rivolgersi, per la taratura delle proprie strumentazioni, ad un’azienda in grado di assicurare la massima affidabilità come Pontlab, che da anni opera in questo ambito come valido partner per le imprese che necessitano di interventi di taratura o calibratura.

CONTROLLI NON DISTRUTTIVI

Pontlab è in grado di esaminare fusioni, saldature, particolari stampati e lavorati in diversi materiali (acciai, leghe di alluminio e magnesio, ottone e bronzo, titanio, materiali plastici e compositi) allo scopo di rilevare indicazioni su eventuali difetti che possono pregiudicare l’utilizzo del particolare. I Controlli Non Distruttivi sono eseguiti da personale qualificato da ITANDTB (Comitato Aerospaziale Nazionale per i Controlli Non Distruttivi) secondo la norma EN 4179 / NAS 410 e impianti dedicati.

PontLab
Via Lazio, 4
Zona Industriale Gello
56025 – Pontedera (PI)
Tel +39 0587 295170

Modartech – Formazione Moda e Comunicazione

L’Istituto Modartech rappresenta un punto di riferimento per studenti ed aziende che necessitano di una formazione specialistica e servizi altamente professionali nel settori della Moda e Comunicazione.

Presentazione – Formazione Moda e Comunicazione

Istituto Modartech è un centro d’eccellenza per la formazione professionale in ambito Moda e Comunicazione. Il metodo didattico si sviluppa attraverso un’impostazione laboratoriale che coniuga metodologie artigianali con creatività, tecnologia e innovazione sostenibile.
Modartech impiega soluzioni personalizzate di formazione e apprendimento valorizzando passioni ed attitudini di ogni studente, favorendo l’acquisizione di competenze professionali e specialistiche in linea con i profili più richiesti dal mercato del lavoro.
Attraverso la sinergia con il network delle imprese, l’Istituto promuove un apprendimento in continua evoluzione, dove l’allievo svolge l’attività didattica con metodi, strumenti e tempistiche propri delle aziende.

Attorno a Modartech un network di aziende e artigiani che producono per i più grandi brand della moda mondiale, studi di design, poli tecnologici, centri di ricerca, aziende hi-tech e digital oriented. Per la sua unicità un contesto di forte attrazione per aziende, designer e studenti da tutto il mondo.
L’Istituto propone una formazione specialistica nell’area Abbigliamento, Calzatura ed Accessori, Comunicazione, Graphic e Web Design con corsi Post-Diploma, corsi Professionali, Alta Formazione Master, corsi Brevi, corsi Estivi, corsi Personalizzati ed Individuali.
Dall’esperienza dell’Istituto Modartech nasce il Laboratorio di consulenza creativa Modartech Lab, con la finalità di sviluppare
idee, formazione e servizi a favore di Imprese, Distretti, Start up e Professionisti.
Modartech Lab rappresenta un circolo virtuoso per coniugare
cultura creativa e impresa in un laboratorio unico e contemporaneo.

modartech_sfondato
Viale Rinaldo Piaggio, 7
56025 – Pontedera (PI)

Toscana Pallets

Storia

Toscana Pallets si trova in Bientina (Pisa), nel cuore della Toscana, in un luogo contraddistinto dalla presenza di imprese artigiane e di industrie operanti in vari settori merceologici.

La Società è stata costituita nel 1968.

L’intuizione dell’importanza dei pallet per il trasporto delle merci, la lungimiranza ed il continuo stimolo esercitato al miglioramento dell’attività aziendale da parte del fondatore, Franco Vierucci, hanno permesso a Toscana Pallets, inizialmente avviata come impresa artigianale, di svilupparsi durante gli anni, cogliendo i vantaggi legati all’evoluzione delle tecniche di imballaggio e allo sviluppo mondiale dell’utilizzo dei pallet.

La validità della prima “idea” e la flessibilità della Società, che negli anni si è sempre adattata ai crescenti e mutevoli bisogni del mercato, hanno fatto sì che Toscana Pallets diventasse l’azienda leader nazionale del settore.

La quota di mercato è divenuta sempre più importante, anno dopo anno.

Dal 1985 fino ad oggi l’incremento annuale è stato in media del 10% e nel 2014 Toscana Pallets ha realizzato un fatturato di circa 40 milioni di Euro, impiegando stabilmente oltre 100 addetti, ai quali si aggiungono altrettanti operatori dell’indotto.

Toscana Pallets è dotata di 7 linee di produzione tecnologicamente avanzate ed estremamente versatili, così da permettere la produzione continua e contemporanea sia di pallet standard, sia di pallet fuori standard, su disegno del cliente.

Toscana Pallets è sempre alla ricerca di mercati nuovi per aumentare la disponibilità e l’economicità dei pallet prodotti. Lo sviluppo della Società è stato possibile anche grazie all’aumento delle fonti di approvvigionamento di materia prima, che sono state sviluppate in vari paesi europei ed extraeuropei, e conducendo alla certificazione PEFC sull’origine del legno utilizzato a partire da gennaio 2011.

La potenzialità attuale, la disponibilità di grandi scorte di materia prima, la qualità, il rispetto dei tempi di consegna, permettono a Toscana Pallets di annoverare fra i suoi clienti tutte le più importanti aziende italiane e multinazionali, con le quali collabora continuativamente da molti anni.

La prospettiva di Toscana Pallets per i prossimi anni, in considerazione dello sviluppo del mercato dei pallet standard, è di crescere ancora ottimizzando i mezzi tecnici a sua disposizione, con gli investimenti che già ha realizzato e quelli programmati per i prossimi anni.

Toscana Pallets
Via del Monte Ovest 104
56031 Bientina (PI)
Tel. +39 0587 754111

Yachtline – Interni di Lusso per Yachts

INTERNI DI LUSSO PER YACHTS

Grazie a 30 anni di esperienza siamo riconosciuti come una delle migliori aziende al mondo nel costruire interni di lusso per yachts.
Trasformare la materia fino alla genesi di un arredamento unico:
è questa la missione del nostro Team.
Un gruppo composto da oltre 200 artigiani e tecnici per eccellenza.
Uno spirito di squadra che crea, ogni volta, interni originali e irripetibili, in armonia con le aspettative, la personalità e le precise esigenze dell’Armatore.

L’ANIMA DEL LEGNO, LA CAREZZA DEL TESSUTO, LA MAESTA’ DEL MARMO

Le mani di ogni artigiano danno cuore al progetto.
I segreti del legno hanno radici profonde:
dall’osservazione dell’albero, fino allo studio delle venature, dei riflessi e delle rese cromatiche.
La morbidezza della seta, la ricchezza dei damaschi e il calore del cuoio, sfiorano le dita dei maestri tapezzieri.
Siamo a pochi passi dalle cave di marmo prescelte da Michelangelo per i suoi capolavori.
Proprio qui i nostri marmisti tolgono materia dal blocco di marmo per rivelare ciò che è già presente in natura.
Tutto è curato fino al minimo dettaglio.
Ciò che in apparenza è invisibile determina per noi l’esclusività e il lusso di un interno.

IL DNA DI ARTIGIANI SPECIALIZZATI CHE FIORISCONO PER TRADIZIONE SECOLARE NEL TERRITORIO DI PISA

Conquistare la materia significa forgiarla, accarezzarla, levigarla con mani sapienti, fino a generare le forme originali immaginate dai progettisti.
Così i nostri interni prendono corpo.
Grazie al lavoro di maestri artigiani, ispirati da generazioni secolari e da una cultura professionale
unica al mondo.
La cultura di un territorio dove il navigare è antico quanto le nostre origini.

Yachtline
Via L. Fibonacci 924
56031 Bientina (PI)
Tel. +39 0587 755931

Castellani – Soluzioni di Arredo

Soluzioni di Arredo

CASTELLANI.it ha sviluppato una vasta gamma di soluzioni di arredo su misura nei settori dell’arredamento per ufficio, negozi ed industria.

Soluzioni Industria

CASTELLANI.it realizza e sviluppa soluzioni standard e personalizzate per l’arredamento industriale. Configuriamo: vani soppalchi con scale di accesso, soppalcature su scaffalature, soppalcature con pareti e controsoffitto, soppalchi esterni in zincato, soppalcature con luci, complesse realizzazioni con soppalchi e pareti divisorie per uffici o ambienti vari, pavimentazioni in truciolare, parapetti, scale, pareti attrezzate, passerelle, soppalchi chiusi in cartogesso ed uffici con pareti smontabili.
CASTELLANI.it si occupa inoltre della realizzazione e del montaggio di qualsiasi tipo di scaffalatura: magazzini con scaffali a due livelli, scaffalature a vetrine, scaffalature a due livelli con banco vendita, passerelle di congiunzione tra scaffalature, magazzini a due livelli con pavimentazione, semplici banchi vendita con vetrine superiore e laterale, banchi con scaffali retrostanti, scaffalature per archivi cartacei, scaffalature per autoricambi, scaffalature con sportelli scorrevoli, porte scorrevoli per chiusura archivio, scaffalature ad alta portata, cantilever e scaffalature ad alta portata con rompitratto.
CASTELLANI.it sviluppa inoltre soluzioni per pareti (pareti divisorie, pareti di cartongesso, pareti con finestre) ed accessori vari (armadietti con tetto inclinato per spogliatoi, portascope, multispogliatoi, spogliatoi bipartito, banchi da lavoro, casellari, tavoli mensa).

Soluzioni Negozi

CASTELLANI.it realizza e sviluppa soluzioni standard e personalizzate per l’arredamento dei negozi, tra cui: arredamenti su misura per qualsiasi tipo di negozio (arredamento bar, arredamento ferramenta, arredamento centri estetici), vetrinette, banconi da bar, banconi per gelaterie, vetrine espositive, banchi vendita, interni stand fieristici, arredamenti enoteche, vetrine musei, arredamenti per gioiellerie, arredamenti per strutture alberghiere (hall alberghi, arredamento camere e sale alberghi, arredamento agriturismi) e soluzioni personalizzate per sale da biliardo.

Soluzioni Ufficio

CASTELLANI.it ha sviluppato una vasta gamma di soluzioni ed arredamenti su misura per gli uffici: scrivanie ed arredamenti per uffici direzionali, operativi, reception e librerie.

Castellani
Via Lungomonte 147 Montecalvoli
56020 S. Maria a Monte (PI)
Tel +39 0587 748052 – Fax +39 0587 749031

Archiproject – architettura e interior design

Storia

Nel lontano Dopoguerra, nacquero tre fratelli, Dario, il primogenito, Avio, il secondo e Savino, il più piccolo. I tre fratelli fin da bambini erano soliti passare le belle giornate sull’aia con i genitori che producevano i mattoni per le ditte edili. Il tempo passò, le cose cambiarono e i bambini divennero ragazzi, fu allora che si stabilirono in Toscana, un posto unico e magico per chiunque volesse assaporare il sapore dell’arte, la bellezza, il valore della casa e il calore di chi la vive. Per gente come loro che avevano vissuto conoscendo l’importanza del mattone, come materia prima per la costruzione delle quattro mura del nido familiare, abitare tra Pisa e Firenze è stato l’ingrediente segreto per l’evoluzione del loro mestiere. Infatti a fine anni ’70 aprirono una ditta di imbiancatura e rifiniture esterne ed interne, potendo così dipingere l’atmosfera richiesta dal cliente.

Nasce Archiproject – architettura e interior design

Iniziando a girare il mondo per le realizzazioni dei progetti altrui, portarono la loro raffinatezza da New York a Dubai, da Londra al Cairo, da Ginevra a Mosca. Vedendo queste ville, dimore e negozi meravigliosi il fratello maggiore e quello minore sentirono la necessità di realizzare a pieno il proprio sogno, che era quello di trasformare l’immaginazione del cliente, da un pensiero astratto ad un qualcosa di concreto. È così che nel 1994 dalla fusione tra il gioco e il lavoro, tra la bellezza e la passione, tra il sogno e la realtà nacque la ditta Archiproject che oggi vanta di fama internazionale per la sua raffinatezza e il suo essere vicino alle esigenze del cliente, proprio grazie al motto che Dario e Savino hanno trasmesso, trasmettono e trasmetteranno sempre alla loro equipe: Progettiamo Ambienti, Realizziamo Sogni!

Chi Siamo

Archiproject è caratterizzata da un equipe giovane ed estrosa, disponibile nei confronti delle richieste dei propri clienti, sempre pronti a dare il massimo per poter garantire agli ambienti, sia classici che moderni, una realizzazione raffinata, funzionale, bella, comoda e soprattutto abitabile.

Cosa Facciamo

Architettura e Interior Design – Ascoltiamo il cliente prestando attenzione ai particolari per lui più importanti, mettiamo su pezzi di carta i loro sogni e al momento che il cliente ci dice “si è quello che desidero”, concretizziamo quello che fino ad allora era solo un ambiente Astratto.

La nostra Filosofia

Progettare Ambienti per Realizzare Sogni.

Archiproject - architettura e interior design
Via Cagliari 4
Ponsacco (PI)
Tel. +39 0587 733914

SAVINI TARTUFI

La Famiglia Savini e il Tartufo

La storia della Famiglia Savini nel mondo del Tartufo risale agli anni ’20, quando Giuseppe Savini, contadino di Balconevisi (piccolo borgo sulle colline vicino San Miniato) ha come passione quella di andar per Tartufi col suo fedele cane.
Zone predilette erano le Colline Sanminiatesi ( poco famose in quei giorni) che grazie alla vegetazione e al clima particolarmente favorevole rendevano quelle vallate fra le più verdi e fresche della Toscana e al tempo stesso comode perché vicine a casa. Un “passatempo” diffuso nelle campagne pisane oggi come allora, che insieme alla caccia, fanno la Toscana una regione apprezzata e visitata anche da abitanti di altre regioni. Giuseppe Savini era padre di 4 figli di cui Zelindo il terzo.
Zelindo entra giovane a lavorare nell’allora Tenuta di Villa Saletta, vicino Palaia, come operaio.
Ben presto, col suo carattere deciso e sicuro , diventa un punto di riferimento per i Padroni e per il Fattore stesso. Questo gli vale la nomina a Guardia Caccia e oltre a tenere sotto controllo le Riserve della Tenuta era incaricato di portare gli ospiti dei Gambacastelli in giro per i boschi a trovare i posti migliori per permettere la caccia agli animali presenti.
Nelle cene o pranzi imbanditi per gli ospiti non mancava mai la cacciagione, l’olio e il vino dell’azienda ma nemmeno un altro frutto della terra…il Tartufo!
Poco conosciuto ma non ai signori delle regioni del settentrione, Lombardia e Piemonte in particolare, che assaporando e vedendo con quale abbondanza il Tartufo Bianco era presente, trovarono in Zelindo un valido punto di riferimento. Iniziarono cosi a comprare da lui i tartufi che metteva insieme durante la settimana dagli altri tartufai.
Un semplice piacere sembrerebbe ma in realtà quello non era altro che l’inizio della nostra Storia…
La svolta si ebbe quando Zelindo con il primo ricavo ottenuto dopo un lungo periodo di compra-vendita di Tartufo decise di permettersi un regalo ovvero sostituire la sua vecchia vespa con un BSA 1000, moto molto ricercata e ambita a quei tempi!

Ma la tanto sudata e aspirata motocicletta con la quale Zelindo si aggirava per la Tenuta di Villa Saletta non andava giù al Padrone che convocandolo nel proprio ufficio gli intimò di disfarsi immediatamente del mezzo che nemmeno lui poteva “permettersi”. Ed ecco quasi come “un cane da tartufi” fiuta la svolta e decide non solo di non vendere la moto ma anche di abbandonare il posto di lavoro e cominciare la vita da Tartufaio a tempo pieno!

Compra un Negozio di Generi Alimentari con Bar annesso in località Montanelli, paesino nel Comune di Palaia vicino a Forcoli, punto di riferimento di Cacciatori e Tartufai per le colazioni all’alba o merende mattutine. In questo modo entra ancor di più nel mondo dei Tartufai, vivendoci a stretto contatto mattina e sera, e per potersi ritirare nel retro bottega al momento opportuno per la compra-vendita di Tartufi, lontano da occhi indiscreti e curiosi. Il figlio mezzano, Luciano (allora giovane pasticcere e grande appassionato di cucina), naturalmente con la passione del Tartufo già ben salda nel DNA, quasi come un segno di riconoscimento per i Savini, insieme alla moglie Carla si occupa del Bar.

Ma non solo il Bar è l’occupazione di Luciano, infatti è lui che segue e aiuta Zelindo nelle visite ai Tartufai, nei viaggi per le trattative a mezza strada con i vari commercianti provenienti dal Piemonte o da Milano, oltre alle consegne e le visite nei ristoranti e gastronomie locali che lavorano il fungo.

Ma non solo il Bar è l’occupazione di Luciano, infatti è lui che segue e aiuta Zelindo nelle visite ai Tartufai, nei viaggi per le trattative a mezza strada con i vari commercianti provenienti dal Piemonte o da Milano, oltre alle consegne e le visite nei ristoranti e gastronomie locali che lavorano il fungo.

La Storia Continua ….

Passano gli anni, siamo agli inizi degli anni 80, la passione, l’esperienza è importante tant’è che anche i Tartufai che si aggirano nelle campagne Toscane fanno sempre più visita al Bar del Montanelli con i “fagotti” o le “pezzole” di Tartufi grandi, piccoli, rotti e il tempo che richiedeva era sempre maggiore! Luciano decide, in una approssimata cucina in disuso, di provare a cucinare i Tartufi piccoli e rotti (con un minor valore commerciale), in modo da ottenere delle Salse, Patè o Creme a base di Tartufo.

Il risultato è da sintetizzarsi nel fatto che dopo nemmeno un mese di prove e tentativi vari, con i clienti che facevano da cavie e provavano i prodotti (bon per loro!), nel paese di Forcoli i Savini comprano un fondo e allestiscono una cucina per la trasformazione del Tartufo in piena regola!

Anno 1984, inizia la produzione di 3/4 prodotti a base di Tartufo della Savini che segue in parallelo la commercializzazione del Tartufo fresco, ed ancora oggi la storia prosegue con i soliti metodi e la solita filosofia nel pieno rispetto del Tartufo.
La cucina sempre seguita direttamente dallo Chef Luciano, che prepara ancora oggi i prodotti senza macchinari industriali ma su 6 fuochi come nelle cucine dei più importanti Ristoranti in Italia e non solo, selezionando solo Tartufi di Toscana (proveniente prevalentemente da San Miniato, Palaia, Volterra), senza effettuare stock ma cucinando esclusivamente al momento dell’ordine i prodotti (questo è facile constatarlo anche sui vasetti visto che usiamo giorno/mese/anno di produzione) e seguendo direttamente i propri clienti sparsi nel mondo.

Il 24 Settembre 2006 siamo tornati all’origine, dove abbiamo iniziato la nostra storia ovvero a Montanelli, dove portiamo avanti ancora oggi l’attività iniziata da Zelindo, oggi guidata da Luciano con la Sua Famiglia. E’ possibile visitarci tutti i giorni, negli orari di apertura al pubblico e su prenotazione anche durante le nostre serate dove facciamo degustazioni sul Tartufo a 360 gradi.
Dove è possibile chiedere e sapere tutto sul Tartufo… basta non chiedere dove trovarli !!!

Savini Tartufi
Piazza D’Ascanio Loc. MONTANELLI
56036 FORCOLI (PI)
Tel. +39 0587 628037
sito web: www.savinitartufi.it
contatti: info@savinitartufi.it