L’ Aviosuperficie Valdera di Pisa Federico Citi è un’accogliente struttura situata nell’alta Valdera a poca distanza da Pontedera. L’aviosuperficie in erba di 670 metri ricade in comune di Capannoli, a lato della Strada Provinciale della Fila.
I comuni di Capannoli, Pontedera e Peccioli sono consorziati con l’Aero Club di Pisa.
L’Aero Club è operativo tutti i giorni della settimana ad eccezione del martedì. Sul campo è possibile rifornirsi di carburante (benzina verde).
HANGAR
Nell’Aviosuperficie Valdera sono stati costruiti in più riprese un gran numero di hangar metallici destinati al ricovero dei velivoli privati.
Gli hangar accolgono anche i mezzi della Scuola di Volo, un’officina con meccanico certificato Rotax e ospitano la sede della Pipistrel Italia, importatore di velivoli ultraleggeri.
La ristrutturazione di un antico fienile ha permesso la realizzazione di una bella Club house, che ospita i corsi di volo e gli uffici.
I corsi che si svolgono sull’aviosuperficie per il conseguimento dell’attestato VDS riguardano:
i tre assi (con Tecnam P92)
i motoalianti (Pipistrel Sinus)
i deltaplani (Pendolare Pipistrel)
gli autogiro (ELA)
ed il volo libero (Scuola n° 51)
Lo staff di istruttori comprende persone di vasta esperienza, non solo nel VDS, ma anche nell’Aviazione Generale e Commerciale.
AREA E ATTIVITÀ PER I SOCI
Un parco giochi per i bambini ed una serie di gazebo attrezzati con tavoli e panche per picnic, un piazzale coperto da una tecnostruttura, una zona recintata con panchine di fronte alla pista completano gli spazi per soci e ospiti.
L’Aero Club favorisce anche le attività di autocostruzione (alcuni soci hanno realizzato il proprio aereo, partendo dai disegni costruttivi e dai listelli di legno) nonché di recupero e conservazione di velivoli storici.
Inoltre è presente sul campo una scuola di modellismo che può accompagnare i più giovani alla scoperta di questa interessante e formativa attività.
Infine ricordiamo che l’Aero Club rappresenta un punto di aggregazione per i soci, organizzando eventi a carattere sportivo (come il campionato italiano VDS), a carattere diportistico (come le gite collettive presso altri Aeroclub), nonché conviviale.
EVENTO GIORNATA DEGLI AQUILONI
Tra le attività di promozione del volo svolte dall’Aero Club ricordiamo “La giornata degli aquiloni”, che si tiene ogni anno (meteo permettendo) nel mese di maggio e porta una quantità di bambini a cimentarsi con la costruzione di un aquilone ed il suo successivo in volo.
L’ippovia di Lajatico è un percorso che si snoda nel territorio provinciale per più di 100 km, vuol costituire una rete di collegamento per tutte quelle attività di sentieristica ed ippovia che agevoli la visita e l´attività nei nostri territori.
Il tour randonnèe, ambientato tra le colline Pisane della Valdera, ha un tracciato che si sviluppa al 93% su antichi sentieri e strade bianche.
Partendo da Pontedera (città della Vespa) si attraversano luoghi affascinanti come la Badia di Morrona, il Teatro del Silenzio di Lajatico, la Rocca di Castelfalfi, i Calanchi di Toiano ed antichi borghi come Peccioli, Terricciola, Chianni e Palaia con la romanica Pieve di San Martino.
I percorsi sono 3:
– Breve di 40km – dislivello totale 650 mt – traccia
– Medio di 70km – dislivello totale 1020 mt – traccia
– Lungo di 120km – dislivello totale 2200 mt – traccia
La manifestazione è organizzata dal GSRC Galimberti con il patrocinio del comune di Pontedera e la collaborazione del GS Treggiaia, la Polisportiva Razzi e Mozzi, La Borra Bike e con ARI Audax Randonneur Italia.
La Randonnée in MTB della Valdera
40 km / 70 km / 120 km
Informazioni: Claudio Caponi 3358001832 – Mancini Valerio 3498762002 – Francesco Montagnani
3285370991 – Rocchi Gabriele 3408321325
EVENTO
Brevetto Randonnèe ARI, brevetto randonnèe Mountain Bike
ISPIRAZIONE
La manifestazione, in linea con le direttive ARI, perseguirà le seguenti finalità: autosufficienza, economicità, sobrietà, sicurezza, contatto con la natura.
La manifestazione prende spunto dal viaggiare lento su percorsi naturalistici
ORGANIZZAZIONE
La titolarità della manifestazione è del GSRC Galimberti, con il patrocinio del comune di Pontedera e la collaborazione del G:S Treggiaia, Polisportiva la Perla “Razzi e Mozzi” e la Borra Bike con ARI audax randonnèe Italia.
La manifestazione si avvarrà del regolamento ARI/MTB.
Verifiche preliminari dalle ore 07.00 alle ore 08.00 presso il circolo Galimberti via Galimberti Pontedera PI
Partenza dalle 8,00 alle 8,15 dal GSRC GALIMBERTI
CHI PUO’ PARTECIPARE:
Cicloamatori e cicloturisti tesserati in regola nell’anno 2015 all’ARI, a FCI o Enti consulta riconosciuti da CONI
UISP; ACSI; CSAIN; ASI; CSI; ENDAS; FITRI e liberi escursionisti muniti di certificato medico sportivo, bicicletta
Mountain bike , casco (obbligatorio). previa compilazione della liberatoria ARI e assicurazione da effettuare in loco.
CHI PUO’ PARTECIPARE
Cicloamatori e cicloturisti tesserati in regola nell’anno 2014 all’ARI, a FCI o Enti consulta riconosciuti da CONI UISP; ACSI; CSAIN; ASI; CSI; ENDAS; FITRI e liberi escursionisti muniti di certificato medico sportivo,bicicletta Mountain bike e casco (obbligatorio). previa compilazione della liberatoria ARI.
ISCRIZIONE
Si accettano MAX 300 iscritti. “ quota d’iscrizione euro 10 “
Le iscrizioni si chiudono automaticamente al raggiungimento del numero di 300 ciclisti paganti, non sono ritenute valide le preiscrizioni.
Apertura iscrizioni dal 20 giugno 2015 presso circolo Galimberti Va Galimberti 4 Pontedera PI, – online tramite il sito www.audaxitalia.it (Tasto ISCRIZIONI)
Quota di iscrizione: (10 euro) da pagarsi tramite BONIFICO BANCARIO prima di effettuare l’iscrizione.
Chiusura iscrizioni Lunedì 24 Agosto – alle ore 24.00
Si consiglia l’utilizzo della RandoCard ARI (la carta del ciclista ARI) per effettuare l’iscrizione, la predisposizione della Liberatoria di responsabilità che dovrà essere consegnata alle verifiche preliminari, la convalida dei passaggi alla partenza, luoghi di controllo percorso e arrivo.
DOCUMENTI DI GARA
Road Book cartina del percorso con stradario ( località ristori e fontane ), Carta ARI/MTB /RG di viaggio per convalida passaggio nei luoghi di controllo. Traccia percorso GPS.
PERCORSO
40 / 70 / 115 km, corto, medio e lungo, come da norme ARI/MTB.
La randonnèe della valdera porterà un grandissimo valore aggiunto alla manifestazione in quanto permette ai ciclisti di percorrere sentieri e strade bianche del GPN e IPPOVIA attraversando colline, boschi e ruscelli.
Il percorso è segnalato come “Randonnèe della valdera “.
NB: Agli escursionisti regolarmente iscritti che arriveranno al punto di ristoro/controllo “LE SERRE” dopo le ore 13, non sarà concesso l’ingresso al percorso lungo.
“Si fà presente che il percorso lungo necessita di una buona condizione fisica.”
RISTORI
Ci saranno 4 punti ristoro sul percorso ai posti di controllo (Terricciola, Le Serre, Castelfalfi e Legoli) – pasta party all’arrivo.
RICONOSCIMENTO
Il G.S.R.C Galimberti distribuirà a tutti i ciclisti che otterranno l’omologazione ARI/MTB ( 40 – 70 – e 115 Km ) una pergamena dell’artista Calamai Giancarlo che riproduce il logo della manifestazione
STRADARIO
Strade/carrarecce percorse dalla randonneè:
A ) PONTEDERA partenza ore 8-8.10 da via Galimberti –direzione Ponsacco su pista ciclabile parallela a via roma – sottopassaggio viale europa – strada davanti ai cimiteri – pista ciclabile fino alla borra – sentiero argine era
A ) PONSACCO ( ore 8.15 – 9.15 ) Sentiero argine ERA – via Melegnano – viale primo maggio – via xxv aprile – via Roma via dei mille – via cesare battisti – via Valdera – rotonda – sterrato via di camugliano–
A ) CAPANNOLI ( ore 8.45 – 9.45 ) via di camugliano – sterrato sotto Solaia – via delle pinete – via provinciale 26 – via del pino – sterrato fino a via dei pontini – via delle case – sterrato via dei monaci – via di badia
A) TERRICCIOLA ( 9.15 – 10.30 .via di badia – sterrato via taneto – via della cascina – via terricciolese –
Via bagno “A/R “-(1° RISTORO.) sterrato .via delle colline.
A) CHIANNI sterrato via delle colline – via provinciale 14 “ Miemo “ –
A) LAJATICO ( ore 10 – 11.30) “FONTANELLE “ .sterrato da via provinciale 14 a via provinciale 45 – via pietro nenni – sterrato strada vicinale .dell’uccelliera “ teatro del silenzio” – via volterrana SR 439
A) PECCIOLI / MONTAIONE ( ore 11 – 13.30 )
SR 439 – sterrato lago del Gattero – strada comunale di Montelopio – via di mezzo – Fabbrica – via della chiesa/via per fabbrica – via delle case nuove – Montecchio – via Aldo Neri – sterrato,via madonna delle serre ( 2° RISTORO ). – sterrato GPN fino alla strada della bonifica – strada della bonifica – via della bonifica sterrato per castelfalfi – sterrato campi da golf. – Castelfalfi ( 3°RISTORO )Via SP 26 – via di mezzo/via poggetta – via di monti – strerrato GPN dir. via Libbiano Legoli –.Legoli – (4° RISTORO )
A) PALAIA (ore 12.30 – 15 ) via SP 11 – sterrato fino a strada comunale di Toiano – via di Toiano – sterrato di collelungo (agliati) fino a SP36 – chiecinella – sterrato via della costa dir. Marti
A) MONTOPOLI ( ore 13.30 – 16 )
via della costa – via fontanelle – via della croce – MARTI –( ACQUA ) via mazzana – varramista – via di ricavo – sottopasso superstrada – castelbosco – sterrato via val di frigoli – via della falce –
A) PONTEDERA ( ore -13 – 18 ) via della falce – strada comunale Palaia la Rotta – via del pietriccio- via di motecastello – ciclabile laghi dei braccini – via Enrico de Nicola – ciclabile viale italia –rientro tramite ciclabile argine fiume era – arrivo via galimberti
R ) DA – TERRICCIOLA ( ritorno su percorso corto ) – ore 10.30 – 11.30 via del chianti direz. Morrona – stibbiolo – via dei cipressi – San Pietro Belvedere – via vignoli – via corsica – strada prov.26 via san rocco – sterrato per Solaia – via di camugliano – Ponsacco – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti .
R) DA – PECCIOLI ( ritorno percorso medio ) ( ore 11 – 13.30 ) dalla madonna delle serre – strada comunale poggio al pino – strada provinciale 41 – via san sebastiano – via dei cappuccini – ciclabile per forcoli – via la bianca – via SP26R ) strada provinciale di san pietro belvedere – salzanese valdera – via baciocchi – piazza castello – via san rocco – sterrato sotto cimitero direz. Camugliano – via di camugliano – via valdera – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti
A) strade del percorso lungo R) strade di rientro dei percorsi corto e medio
Ecco qui potete vedere il video realizzato per l’edizione 2014:
Nel cuore della campagna Toscana, su dolci colline circondate da vigneti, si trova l’accogliente Country Resort Le Sodole.
I due edifici che compongono oggi il Country Resort, costituivano già dal 1700 il nucleo centrale abitativo del podere. Una proprietà che nel corso dei secoli è appartenuta a nobili famiglie toscane fino ad arrivare nel 1976 al Conte Aldobrando degli Azzoni Avogadro.
Oggi dopo un lungo e attento restauro, sono stati creati 12 comodi appartamenti di varia grandezza in grado di ospitare fino a 6 persone. Il Country Resort Le Sodole offre un’ampia piscina circondata dal verde e un piccolo centro benessere con sauna.
Sempre all’interno della struttura si trova il campo pratica di golf e un’affascinante sala attrezzata per le riunioni e per la degustazione dei vini della cantina degli Azzoni Avogadro.
Dal 2003 alcuni comuni della Valdera si sono associati per valorizzare i loro piccoli e grandi Musei creando una vasta rete museale In valdera.
Cultura, ambiente e territorio offrono opportunità fondamentali per lo sviluppo culturale ed economico di un’area. Uno dei fattori basilari di questo processo è costituito proprio dalla conoscenza di luoghi, storie, società, che si può acquisire attraverso il “viaggio” culturale.
Il turismo, dunque, valorizza il territorio e il suo patrimonio culturale ma perché ciò sia possibile è necessario creare una rete di strutture museali diffusa nel territorio e adeguata ad “accogliere” il visitatore.
Comuni dell’Unione Valdera che aderiscono alla Rete Museale per l’anno 2012:
Partendo dall´abitato di Peccioli, scendiamo la ripida via di Greta. In meno di un chilometro ci troviamo sul greto del fiume Era caratterizzato da una vegetazione spontanea, folta e ricca di varietà di volatili.
Proseguiamo così costeggiando il corso del fiume fino al Molino di Ripabianca. Dalle piagge, dove la visione suggestiva delle balze di tufo che costeggiano la strada comunale Peccioli-Fabbrica ci segue sulla sinistra, è possibile una variante fino a Ripabianca, da utilizzare in caso di piena del fiume
A circa quattro chilometri iniziamo a risalire per raggiungere l´asfalto della comunale con cui giungiamo al delizioso borgo di Montecchio per proseguire, ancora con lo sterrato, nella campagna della zona delle Serre, varia di colture e ancora habitat naturale di varie specie di selvaggina. Due sono le possibilità di percorrenza di questa zona; una dalle Costie e l´altra che riporta a Peccioli dalla vicinale della Madonna delle Serre, così chiamata dal nome della chiesa omonima posta in questo tratto, in leggera altura, e caratterizzata dalla presenza di un fresco e ospitale boschetto, meta di pellegrinaggio la prima domenica di Maggio.
A pochi km dall’agriturismo è possibile praticare il Golf presso il nuovo campo Golf Club Castelfalfi a 27 buche.
Con le sue 27 buche, invita alla sfida i giocatori esperti e garantisce divertimento agli appassionati praticanti, mettendo a disposizione anche un campo pratica con battitori in erba, postazioni coperte per lo svolgimento di clinics e una piccola Club House con bar e terrazza.
Entrambi i percorsi nascono da un accurato lavoro di re-design di un campo già esistente, progettato da una prestigiosa coppia di architetti di grande esperienza e sensibilità: Rainer Preissmann e Wilfried Moroder, entrambi associati EIGCA – European Institute of Golf Course Architects – Londra.
Il Mountain Course (Par 72, 6.351 metri), premiato a livello internazionale con il 3° premio del prestigioso “GOLF INC. Renovation of the Year Award 2011” è un Champions Course, impegnativo e molto tecnico, ma che si adatta a giocatori meno esperti grazie a 5 distanze di battuta.
Il Lake Course (Par 37, 3.171 metri) nasce dalla volontà di creare un tracciato adatto a tutti, qualunque sia il loro handicap, ma comunque tecnicamente e strategicamente coinvolgente.
Il Parco ad Alta Valdera è un territorio omogeneo a sud-est di Pisa vicino a Volterra in prossimità delle Province Firenze e Siena, dunque strategicamente inserita in un particolare contesto artistico.
Fonti termali (Cascina, Uliveto e Montecatini), e località costiere sono da qui facilmente raggiungibili. Il paesaggio è vario e incontaminato: da piacevoli pianure si passa a colline ricche di boschi secolari, di castagneti e vegetazioni tipicamente toscane che con il variare delle stagioni caratterizzano il panorama di effetti suggestivi. Ai piedi di queste colline scorre sinuosi il fiume Era. Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Terricciola, ognuno con la proprie tradizioni e peculiarità culturali, arricchiti da piccoli borghi, ancora vivi di testimonianze umane ed artistiche, sono tessere importanti di un mosaico che offre piacevoli opportunità ai visitatori esigenti.
Vari itinerari possono essere percorsi: quello artistico in particolare è caratterizzato dalle antiche pievi romaniche di cui il territorio è ricco e dalle opere d´arte contemporanea di artisti nazionali e stranieri. A questo si aggiunge il piacevole soggiorno presso le aziende agrituristiche della zona, che completano la caratteristica cucina toscana con vino ed olio di alta qualità.In certi momenti dell´anno sono garantite al turista la visita e la degustazione presso le cantine del locale Chianti DOGG e S. Torpè e l´opportunità di assistere alle manifestazioni collegate dalle tradizioni e ai prodotti tipici locali della terra scandite dal ritmo delle stagioni.Per chi ama praticare sport a contatto con la natura sono attivi percorsi da effettuare a piedi, in MTB e a cavallo, che attraversano il territorio della Valdera. Valorizzano il paesaggio numerose ville di campagna, residenza di famiglie nobili pisane e fiorentine, alcune ancora di loro proprietà.
Momenti di svago e di approfondimento culturale sono possibili visitando il parco preistorico, il museo zoologico, il museo archeologico, l´osservatorio astronomico, il museo delle icone, la mofeta, i musei della civiltà e del lavoro contadino.
Questi sono alcuni degli aspetti caratteristici del Parco Alta Valdera, un territorio ricco di testimonianze umane e artistiche, nel contesto di un paesaggio incantevole e sereno che assicura un indimenticabile soggiorno.
Il Teatro del Silenzio è un anfiteatro creato sfruttando la naturale conformazione di una collina nei pressi del paese di Lajatico, in provincia di Pisa.
“Teatro del silenzio” nasce dalla mente creativa di Alberto Bartalini e di un gruppo di persone che si sono unite con l’intento di creare un luogo dove poter convogliare idee, emozioni, arte, musica, danza con però la singolare particolarità della scenografia nella quale queste “forze” potranno manifestarsi.
Fattori di questo progetto sono i membri del Comitato Scientifico che è composto sia da luminari della scienza come il Professor Franco Mosca, che da esponenti dell’arte internazionali come il fotografo Mario Mulas; inoltre cardini essenziali sono l’Architetto Alberto Bartalini, nativo di Lajatico e attivo riscopritore delle tradizioni socioculturali e dei luoghi del nostro territorio, il Sindaco di Lajatico Fabio Tedeschi (Presidente del comitato) e l’Avv. Enrico Fabbri (Vicepresidente del Comitato) in rappresentanza dell’associazione l’Aratro, i quali sono sempre stati sensibili alle manifestazioni culturali e sociali che possono far risaltare le straordinarie peculiarità di questo paese e dei luoghi ad esso vicini, ma soprattutto il più grande sostenitore, nonchè Presidente Onorario di questo progetto, è il Tenore Andrea Bocelli.
Nato in questa terra, Andrea ha voluto creare un luogo dove poter portare tutto il suo mondo fatto di musica, di emozioni vissute con sensibilità intense e particolari, in uno spazio da vivere insieme ai suoi amici cantanti che, rapiti dalle suggestive sensazioni non mancheranno certo di partecipare ad un avvenimento di questo tipo.
Un progetto silenzioso, in un luogo che 364 giorni l’anno rimane intatto nella sua perfetta armonia e che per un solo giorno si anima di una vita diversa, di una umana naturalezza fatta di personaggi del bel canto, della danza e di tutte le arti performative nazionali ed internazionali, che si esibiranno insieme a colui che ha portato la melodia italiana in ogni parte del mondo.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.