Archivi autore: vtadmin

Tour Valdera

Buti-Monte Serra Giro della Valdera

Città di partenza:Buti

Città di arrivo:Buti

Altitudine min.79m/Altitudine mas.644m
Dislivello positivo565m/Dislivello negativo-2m
Download file: Buti-Monte Serra.gpx
Tour Valdera

Capannoli-Pontedera Giro della Valdera

Città di partenza:Capannoli

Città di arrivo:Pontedera

Altitudine min.7m/Altitudine mas.121m
Dislivello positivo308m/Dislivello negativo-347m
Download file: Capannoli-Pontedera.gpx
Tour Valdera

Peccioli-Capannoli Giro della Valdera

Città di partenza:Peccioli

Città di arrivo:Capannoli

Altitudine min.6m/Altitudine mas.137m
Dislivello positivo380m/Dislivello negativo-442m
Download file: Peccioli-Capannoli .gpx
6° Randonnée M.T.B. della Valdera 2017 - Pontedera

Montecchio-Peccioli Giro della Valdera

Città di partenza:Montecchio

Città di arrivo:Peccioli

Altitudine min.43m/Altitudine mas.174m
Dislivello positivo322m/Dislivello negativo-353m
Download file: Montecchio-Peccioli.gpx
Tour Valdera

Montefoscoli-Montecchio Giro della Valdera

Città di partenza:Montefoscoli

Città di arrivo:Montecchio

Altitudine min-36m/Altitudine mas-178m
Dislivello positivo-1005m/Dislivello negativo-1029m
Download file: Montefoscoli-Montecchio Giro della Valdera.gpx
Randonnèe Valdera

Percorso Pontedera-Chianni-Lajatico-Castelfalfo-Pontedera

Città di partenza:Pontedera

Città di intermezzo:Chianni/Lajatico/Castelfalfo

Città di arrivo:Pontedera

Il Percorso fa parte dell’evento cicloturistico in mountain-bike  Randonnée mtb della Valdera 2017. 
Altitudine min-15m/Altitudine mas-208m
Dislivello positivo -1032m/Dislivello negativo -1032m
Download file: Pontedera-Chianni-Lajatico-Castelfalfo-Pontedera.gpx
Randonnèe Valdera

Percorso Pontedera-Lajatico-pontedera

Città di partenza: Pontedera

Città di Intermezzo: Lajatico

Città di arrivo: Pontedera

Il Percorso fa parte dell’evento cicloturistico in mountain-bike  Randonnée mtb della Valdera 2017

Altitudine min.15m/Altitudine mas. 208m
Dislivello positivo1032m/Dislivello negativo -1032m
Download file: export.gpx
6° Randonnée M.T.B. della Valdera 2017 - Pontedera

Percorso Pontedera-Morrona-Pontedera

Città di partenza: Pontedera

Città di Intermezzo: Morrona

 Città di arrivo: Pontedera

Il Percorso fa parte dell’evento cicloturistico in mountain-bike  Randonnée mtb della Valdera.
 

 

Altitudine min. :14m/Altitudine max :168m
Dislivello positivo: 488m Dislivello negativo: 487m

Download file: pontedera-morrona-mountain-bike.gpx

Sant'Ermo

Sant’Ermo

STORIA

Il borgo di Sant’Ermo sorse a partire dall’XI secolo ed è ricordato nel 1260 per la chiesa di Sant’Ermete. Dominio dei conti pisani degli Upezzinghi, è documentata la presenza nel territorio di prestigiose ville residenziali dal XVIII secolo. La frazione nel 1833 contava 540 abitanti.

Da Sant’Ermo  è possibile godere un bel panorama che a settentrione vede in primo piano evidenzia i siti collinari di LariUsigliano-Crespina, in secondo piano la pianura dell’Era e quella pisana, Pontedera, Ponsacco, Cascina, Pisa con la zona monumentale, sullo sfondo i monti della Lucchesia, Monte Serra (Monte Pisano), Monte Verruca.

Frazione del comune di Lari fino al 1927, andò poi a formare insieme a CeppatoCollemontanino e Parlascio il comune di Casciana Terme. Dal 1º gennaio 2014 è confluito nel nuovo comune di Casciana Terme Lari.

Collemontanino

Collemontanino

STORIA

Collemontanino, Antico castello dei Cadolingi di Fucecchio, è menzionato per la prima volta in un atto di donazione del 1098 alla badia di Morrona da parte dei figli del conte Ugoccione Cadolingi, Ugo e Lotario. Passato poi agli Upezzinghi di Pisa, il borgo è ricordato nuovamente in un documento del 22 novembre 1148. Data in cui il pontefice Eugenio III conferma i possedimenti della badia e poi ancora nel 1152. Quando l’abate Jacopo di Morrona ne vendette una parte all’arcivescovo di Pisa, Villano Villani. Nel 1393 passò invece al marchese Niccolò di Montescudaio.

Frazione del comune di Lari fino al 1927, andò poi a formare insieme a CeppatoParlascio e Sant’Ermo il comune di Casciana Terme. Dal 1º gennaio 2014 è confluito nel nuovo comune di Casciana Terme Lari.