Archivi categoria: Altre attività

Villa Baciocchi

I musei di Villa Baciocchi ti offrono l’opportunità di scoprire tutti i loro segreti: verranno effettuate delle visite guidate all’interno delle sale del museo zoologico e archeologico ogni prima domenica del mese, e non solo! Avrete anche l’opportunità di visitare i sotterranei della villa Baciocchi e la possibilità di conoscerne la storia.

Info: 0587.607035
email: info@museivillabaciocchi.it

 

Ingresso semplice

Biglietto intero 3,00 €
Biglietto ridotto (Ragazzi sotto i 14 anni, gruppi superiori a 4 persone) 2,00 €
Disabili e bambini sotto i 4 anni Gratuito
Biglietto intero per i residenti nel comune di Capannoli 1,00 €

Guide e attività didattiche

Visita guidata (comprensivi di ingresso ai musei) 4,00 €
Laboratorio didattico (comprensivi di biglietto di ingresso ai musei) 7,00 €
Disabili e accompagnatori Gratuito
Laboratorio didattico in classe (comprensivi di materiale didattico e files multimediali) 6, 00

 

Info:

Orario estivo:
9:30 – 12:30
16:00 – 19:00

Orario invernale:
9:30 – 12:30
15:30 – 18:30

  • Il biglietto di ingresso consente l’accesso sia al museo zoologico sia al museo archeologico, il parco botanico è visitabile liberamente.
  • I laboratori didattici hanno una durata di circa due ore.

Per le visite guidate e i laboratori didattici è necessaria la prenotazione compilando il form di richiesta oppure telefonando al numero 0587.607035.

Si accettano pagamenti con Bancomat e Carta di Credito.

Accessibilità

Il museo zoologico è interamente accessibile ai disabili motori.

Il museo archeologico non è dotato di dispositivi per l’accesso alle persone disabili.

I servizi igienici al piano terra all’interno della villa consentono l’accesso alle persone disabili.

Terme di casciana

Terme di Casciana

Le terme di casciana, in Toscana nascono nel cuore delle Colline Pisane e con i suoi oltre mille anni di storia è uno di quei tanti piccoli capolavori che la vita secolare della popolazione toscana ha contribuito a erigere e preservare.

ACQUA TERMALE

L’acqua termale di Casciana è denominata Acqua Mathelda e sgorga dalla sorgente ad una temperatura costante e naturale di 35,7°c.

I benefici dell’Acqua termale Mathelda,  vengono sfruttati nelle moderne terapie di riabilitazione motoria, in quelle inalatorie e in quelle mirate al miglioramento della funzione digestiva.

Nei trattamenti estetici, aiutano a ritrovare il gusto di piacersi di più, grazie all’azione levigante e rilassante, coadiuvante nella ricerca del proprio benessere.

Il ciclo di utilizzo dell’acqua si completa con l’utilizzo via orale. Un bicchiere di acqua aiuta l’attività dell’apparato gastroenterico, ovvero l’intestino, combattendo le intossicazioni epatiche e migliorando la funzione digestiva.

Un idromassaggio o un massaggio manuale chiudono il ciclo naturale di una corretta e completa cura termale.

Alle Terme di Casciana la forza dell’acqua si unisce alla mano dell’uomo in un massaggio con manipolo veramente esclusivo.

Esercitano un’azione fortemente rilassante e naturale che le rende interessanti e preferibili per chi cerca, sfuggendo ai problemi determinati dalla vita quotidiana. Il colore naturale , fanno ritrovare anche in un breve soggiorno il proprio equilibrio ed il gusto di piacersi di nuovo.

Un vero prodigio della natura, una vera ricchezza dai lati mai completamente scrutati e dalle potenzialità che mai saranno completamente scoperte ed esplorate.

PISCINA ESTERNA

La temperatura dell’acqua nella piscina esterna ed in misura minore nelle altre utenze è leggermente inferiore. Può subire variazioni percepibili in funzione della temperatura ambiente e, per la piscina esterna, anche delle precipitazioni meteorologiche.

INFORMAZIONI

email: info@termedicasciana.it

Pecciolo Avventura – Parco avventura Peccioli

Il Parco Avventura di Peccioli è una struttura artificiale unica nel suo genere, perché sorge nel giardino del Caffè Haus, un suggestivo complesso risalente al XVII secolo; il giardino è circondato da uno splendido loggiato che si trova nel pieno del centro storico, davanti allo splendido scenario delle colline della Valdera.

I percorsi del parco avventura comprendono una parete da arrampicata da 8 metri e tre percorsi aerei:

PERCORSO MINI :Per i più piccoli (dai tre ai sette anni) per fare come i grandi in tutta sicurezza.

PERCORSO JUNIOR :Per mettersi alla prova con passaggi più impegnativi (altezza minima richiesta 110 cm).

PERCORSO URBAN WILD :Per emozioni forti sospesi sulla campagna toscana 70 metri più in basso (altezza minima richiesta 110 cm).

INFORMAZIONI:

A partire da sabato 15 aprile,
il Parco “PeccioloAvventura” è aperto:
Tutti i sabati e le domeniche dalle 14,00 al Tramonto

Aperture strordinarie
Martedì 25 aprile dalle 11,30 al Tramonto
Lunedì 1° Maggio dalle 11,30 al Tramonto

Si consiglia di telefonare in caso di tempo incerto!

L’ingresso al parco avventura “PeccioloAvventura“ è gratuito.

Costo biglietti per i percorsi JUNIOR e URBAN WILD

10 € adulti
5 € minorenni

Il percorso MINI è gratuito.

PROMOZINI:

Per i residenti nei comuni di Chianni, Lajatico, Terricciola e Peccioli

5 € adulti
2,50 € minorenni

Mostrando il tuo documento d’identità.

INDIRIZZO:

Parco “PeccioloAvventura”
Via Del Giardino – Area del Caffè Haus
Peccioli (Pi)

TELEFONO : 340 3651860

E-MAIL : peccioloavventura@peccioli.net

castelvecchio terricciola pisa

Visita all’azienda agricola Castelvecchio con degustazione

L’azienda Agricola Castelvecchio si trova a Terricciola, un piccolo borgo di origine etrusca posto alla confluenza delle valli dell’Era, del Cascina e del torrente Sterza. Ha un’ estensione di circa 24 ettari destinati a seminativi, oliveto e frutteto.  Il nucleo iniziale, la casa colonica con i terreni annessi,  è abitato e lavorato dalla famiglia dal 1956.

E’ Claudia che dal 1997 si fa carico di questa eredità. Con l’aiuto ed il supporto dei fratelli e dei cugini, nel 2002, si decide di riprendere quella che da sempre era stata la principale e tradizionale coltivazione dell’azienda e del territorio di Terricciola: la coltivazione della vite.  Oggi l’azienda agricola di Castelvecchio produce sia olio che vini IGT (Indicazione Geografica Tipica Toscana)

Accoglie i turisti di passaggio nella zona facendo visitare l’azienda e degustare i prodotti. La conduzione è familiare e il saper fare segue la tradizione artigianale con cura e amore. I vini rispettano il nostro carattere e quello del territorio. Lavoriamo con cura e attenzione in vigna e in cantina in modo da ottenere il massimo della qualità con metodo biologico. Visitando l’azienda si può conoscere il lavoro che c’è dietro ad un “semplice” bicchiere di vino quando questo è fatto con passione e trasmettere così una parte delle tradizioni e della cultura toscana.

TUTTE LE VISITE COMPRENDONO:

  • Inizio della visita con vista sul vigneto. Descrizione dell’impianto, tipo di allevamento, notizie sulla famiglia proprietaria.
  • visita guidata alla cantina, con spiegazione delle varie fasi di produzione del vino dalla vendemmia alla vinificazione, dall’affinamento in legno fino all’imbottigliamento.
  • Per le visite svolte da metà settembre all’inizio di dicembre è molto suggestiva la zona di appassimento delle uve sui graticci per produrre il tipico Vin Santo.
  • La degustazione dei nostri vini e dell’ olio a seconda della disponibilità dei prodotti, nelle tipologie: Bianco di Toscana IGT “IL PICCHIO”, Rosato di Toscana IGT “IL TOCCO”, Terre di Pisa Rosso DOC “LE BALZE”, Terre di Pisa Sangiovese DOC “LE COLLINE” e il Vin Santo del Chianti DOC “ARMIDA” .

LE DEGUSTAZIONI DI CASTELVECCHIO

  • 1) degustazione base: Degustazione dei nostri vini con assaggi di pane e olio e cantucci (biscotti secchi tipici toscani) con il Vin Santo.  La degustazione si svolge in piedi, con calici in vetro.

Si effettua tutti i giorni dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 19, Sabato e Domenica su prenotazione SOLO SU PRENOTAZIONE 

  • 2) degustazione vino e prodotti locali: Degustazione dei nostri vini con assaggi di pane con il nostro olio e cantucci con il Vin Santo, in abbinamento ad un piatto di salumi e formaggi.  I visitatori sono seduti a tavola, ai commensali vengono illustrati e serviti i vini in calici di vetro.
  • 3) ligth lunch: Degustazione dei nostri vini  con assaggi di pane con il nostro olio e cantucci con il Vin Santo, in abbinamento ad un piatto di salumi e formaggi e altri cibi toscani a seconda della stagione. Primo piatto a base di pasta o altro piatto della tradizione tipica Toscana. I visitatori sono seduti a tavola, ai commensali vengono illustrati e serviti i vini in calici di vetro.

Tutte le degustazioni sono personalizzabili sulla base di specifiche esigenze del cliente. La visita completa richiede circa 1 ora, visita anche in lingua inglese. 

castelecchio terricciola

Website
Azienda Agricola Castelvecchio
Via Di Bagno,
56030 Terricciola (PI)
Info e prenotazioni: 
Tel./Fax +39 0587 658318
Cell. +39 380 3238845
Mail: info@agricastelvecchio.com

Liquori Morelli

Il Liquorificio Morelli nasce nel 1911 a Forcoli (Palaia), da un’idea del Cavalier Leonello Morelli, deciso a trasformare una passione in vera e propria professione.
Leonello, all’epoca proprietario di un piccolo bar, si divertiva a miscelare essenze ed estratti creando liquori e infusi, che poi somministrava agli avventori. Da lì l’idea di creare un liquorificio, che venne fondato nel 1911. Fu subito un successo, in pochi anni i prodotti Morelli si diffusero in buona parte di’Italia, diventando sinonimo di qualità e genuinità. Dal 1911 ai nostri tempi si sono alternati quattro generazioni di Morelli. Al giorno d’oggi l’azienda vede come clienti, importantissimi ristoranti, enoteche d’Italia, distributori all’ingrosso di grande prestigio e una rete di rappresentanti diretti ben ramificata in tutta italia.

Nel 2012 i Liquori Morelli hanno partecipato a concorsi internazionali e dopo il primo successo della Grappa Centenario a Bruxelles, si sono susseguiti altri buoni risultati con l’Arancino Speciale 32°,  la Grappa 50/50 Barrique, il Limoncino Speciale 32° e la Crema di Meloncello.

morelli liquori

Tour all’interno del liquorificio Morelli

morelli liquori

Il liquorificio Morelli vi invita a visitare l’azienda, alla scoperta dell’arte di imbottigliare i sapori della natura toscana.

La storia dell’Antica Grapperia Toscana sarà raccontata attraverso un percorso guidato. Si analizzeranno vari aspetti della storia dell’azienda, i passaggi per realizzare un prodotto di qualità e si concluderà con una degustazione delle diverse varietà di Grappa e di Brandy. Tutte le degustazioni saranno accompagnate  da prodotti toscani quali formaggi e salumi.
Sarà infine possibile fare acquisti all’interno dell’azienda.
Le visite saranno disponibili su prenotazione per un max di 15/20 persone

Contatti

Indirizzo: Via Meucci 2 loc. Montanelli – 56036 Palaia
Sito Web: www.liquorimorelli.it
Mail: info@liquorimorelli.it
Telefono: 0039 0587.628707
Per prenotazioni di visite o degustazioni: Alexandra Catarsi
Ufficio commerciale estero, visite guidate in azienda
alexandra.liquorimorelli@gmail.com

 

Martelli: visita al pastificio di Lari

Pasta artigianale prodotta solo dai componenti della famiglia Martelli

 

Martelli: visita al pastificio di Lari Martelli: visita al pastificio di Lari

La pasta artigianale Martelli, come: gli “Spaghetti”, le “Penne classiche®“, gli “Spaghettini” e i “Maccheroni di Toscana®” è ottenuta impastando lentamente le migliori semole di grano duro con acqua fredda, mediante la trafilatura in bronzo, che la rende ruvida e, successivamente essiccata a “bassa temperatura tradizionale” per circa 50 ore (a seconda delle condizioni atmosferiche).

Il risultato è una pasta gustosa e di buona porosità che permette di assorbire bene i condimenti.

Nel pastificio lavorano solo i componenti della famiglia, che con professionalità e passione continuano a produrre la pasta.

E’ possibile vedere, gratuitamente, come avviene la lavorazione della nostra pasta.
Website

Martelli: visita al pastificio di Lari

Visita Torre a Cenaia: “il cuore verde della Toscana”

La Tenuta Torre a Cenaia è un’Antica Proprietà della famiglia Pitti situata nel cuore della Toscana.

Nella Tenuta con la sua unicità architettonica e paesaggistica si può assaporare l’ essenza della Toscana grazie alla degustazione dei prodotti della Linea Pitti Vini e Pitti Gastronomia.

tenuta cenaia

La tenuta

Attraverso un suggestivo viale d’ingresso delimitato da maestosi pini marittimi si giunge al parco giardino all’Italiana, impreziosito da statue femminili, della romanica Villa Valery.

La Tenuta si sviluppa su circa 500 ettari, caratterizzati da rigogliosi vigneti di laghetti palustri animati.

Dall’impegno della famiglia Pitti nacque un particolare vino, ancora oggi prodotto nella nostra cantina.
La Tenuta Torre a Cenaia può essere considerata un prototipo del nuovo mondo rurale, in cui l’agricoltura si combina all’avanguardia tecnologica finalizzata alla produzione di bio-energia.

L’ultima  modifica del complesso architettonico l’abbiamo intorno al 1879 per opera dei conti Valery, i quali realizzano la Villa omonima e il parco-giardino all’Italiana che la circonda.

Cenaia: visite e tour alla tenuta

Il primo step prevede la spiegazione storica di queste terre e del borgo di Cenaia, con visita della chiesa medioevale.

Ai piedi della caratteristica Torre si trova un giardino impreziosito da una serie di statue femminili, attraverso il quale si raggiunge la romantica Villa Valery.

Partenza per la visita dell’azienda con particolare attenzione alla spiegazione dei vigneti e dei laghetti naturali.

carrozza cenaia

Durante il tour saranno quindi spiegati i processi di crescita della pianta ed il calendario degli interventi realizzati in vigna durante i 12 mesi.

Il tour prosegue sulla strada dell’azienda delimitata dai cipressi che fanno sempre da cornice al paesaggio toscano e si giunge al “Casone” ed ai vigneti di uve bianche quali Sauvignon-blanc, Chardonnay, Trebbiano e Vermentino.

La visita si conclude nella sala degustazione dove gli ospiti sono introdotti nel mondo degli aromi e delle sensazioni che solo un bicchiere di vino può racchiudere.

Altre informazioni:

La tenuta offre:

degustazioni di vino

di birra artigianale

prodotti gastronomici a chilometro zero

tour in carrozza

pranzi o cene a bordo di un autentico Omnibus del 1800

visite guidate alle cantine,al birrificio e ai luoghi storici del borgo di Cenaia Vecchia

una chiesetta dell’XI secolo legata a Santa Giulia

una casa turrita dimora di nobili casate

una villa liberty in rovina che si dice abitata dal fantasma di una bellissima contessa.

Sito web

tour torre cenaia

omnibus cenaia tenuta

 

Come arrivare

20 minuti da Livorno e da Pisa

Circa un’ora da Firenze e a soli 3 km dall’uscita Lavoria della superstrada Fi-Pi-Li.

Si raggiunge agevolmente seguendo le indicazioni Cenaia – Strada del Vino delle Colline Pisane, che si trovano all’uscita della Fi-Pi-Li.
La Tenuta dispone di un ampio parcheggio privato per auto, Minibus e Autobus Gran Turismo.

Ipogei di Terricciola – Complesso del Belvedere

Il complesso degli ipogei di Belvedere rappresentano luogo di grande interesse.

L’Ipogeo del Belvedere è la tomba ipogea etrusca n. 2 del gruppo C del complesso ipogeo di Terricciola, datata al pieno IV secolo a.C.

In seguito riadattato ad usi agro-vinicoli. Al suo interno si trova conservata la raccolta di cippi funerari etruschi provenienti dal territorio di Terricciola, fra cui il Cippo de Poggiarelli, tra i più significativi della produzione materiale pisana.

Il complesso degli ipogei è composto da circa 200 tombe abbandonate che sono state recuperate con un lungo lavoro a percorso museale.

Una ricchezza sotterranea riportata alla luce grazie all’impegno di persone comuni e volontari con la passione per il loro territorio.

 

Per informazioni e prenotazione di visite sul sito archeologico 0039.333 9761176  – 0039.333 4612650

Fabbrica cioccolato Amedei

Cioccolato Amedei, un’eccellenza con la  “A” maiuscola

La passione per il cioccolato, la più assoluta dedizione al lavoro, la continua ricerca della perfezione e il desiderio di emozionare, queste sono le qualità che hanno permesso ad Amedei di diventare quello che è oggi. Produrre un cioccolato curandone tutte le fasi di lavorazione è stata, infatti, la scelta coraggiosa di Cecilia Tessieri, la prima donna a ricoprire nel mondo il ruolo di maître chocolatier.

Una scelta che ha dato vita ad un’impresa familiare di successo e del tutto innovativa che vanta il controllo completo della filiera, dal seme di cacao al prodotto finito, un’eccezionalità che le ha permesso di vincere più volte presso la Chocolate Academy di Londra il premio per il miglior cioccolato “dal seme alla tavoletta”. Amedei esprime i valori etici e di responsabilità sociale in cui crede nella realizzazione di un prodotto eccellente che coniuga tradizione e innovazione. Amedei è infine l’unica azienda a produrre cioccolato utilizzando semi di cacao identificati e provenienti dalle più pregiate piantagioni esistenti al mondo. L’azienda è un luogo incantato e magico, un laboratorio della felicità, nel quale si lavora artigianalmente con sapere antico. Il cioccolato Amedei è il ricordo dell’infanzia e il piacere dell’attimo, è quell’attimo che non è stato, ma potrà essere, in cui si fondono il bianco e il nero, le linee curve, il piacere e la trasgressione.

Certificazioni

Nel 2001 la Amedei acquisisce la certificazione ISO 9001 inerente al sistema di gestione per la qualità, nel 2004 la certificazione ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale e, nel 2005, allo scopo di attuare un miglioramento continuo delle sue prestazioni ambientali, entra a far parte delle organizzazioni registrate EMAS. Ulteriori informazioni riguardo alle certificazioni potranno essere richieste direttamente all’Azienda tramite e mail.

I numerosi premi ricevuti fino ad oggi dalla London Academy of Chocolate, tra questi il Golden Bean nel 2013, dimostrano gli alti standard qualitativi del cioccolato Amedei, sono il frutto di tanti anni di studio e di ricerca, sia della qualità agronomica del cacao che del mestiere del fare il cioccolato.

Da gennaio 2014 è aperto anche il primo Amedei Store a New York, un grande passo verso l’internazionalizzazione che ha riscosso un molto in America. Oggi il 45% del fatturato di Amedei  45% proviene dalle vendite in Italia e il restante 55% dall’estero.

E’ possibile prenotare una visita alla fabbrica nei giorni feriali.

Amedei_sfondato
Via San Gervasio 29 Loc.La Rotta – 56025 Pontedera (PI)
Tel.: +39 – 0587.48.48.49
informazioni: amedei@amedei.it
ordini: ordini@amedei.it
visite e degustazioni: office@amedei.it
ufficio stampa: pressoffice@amedei.com

Golf Club Castelfalfi

Golf Club Castelfalfi

A pochi km dall’agriturismo è possibile praticare il Golf presso il nuovo campo Golf Club Castelfalfi a 27 buche.
Con le sue 27 buche, invita alla sfida i giocatori esperti e garantisce divertimento agli appassionati praticanti, mettendo a disposizione anche un campo pratica con battitori in erba, postazioni coperte per lo svolgimento di clinics e una piccola Club House con bar e terrazza.
Entrambi i percorsi nascono da un accurato lavoro di re-design di un campo già esistente, progettato da una prestigiosa coppia di architetti di grande esperienza e sensibilità: Rainer Preissmann e Wilfried Moroder, entrambi associati EIGCA – European Institute of Golf Course Architects – Londra.
Il Mountain Course (Par 72, 6.351 metri), premiato a livello internazionale con il 3° premio del prestigioso “GOLF INC. Renovation of the Year Award 2011” è un Champions Course, impegnativo e molto tecnico, ma che si adatta a giocatori meno esperti grazie a 5 distanze di battuta.
Il Lake Course (Par 37, 3.171 metri) nasce dalla volontà di creare un tracciato adatto a tutti, qualunque sia il loro handicap, ma comunque tecnicamente e strategicamente coinvolgente.