Archivi categoria: prodotti tipici

Patata di Santa Maria a Monte

Patata di Santa Maria a Monte

La patata di Santa Maria a Monte, altrimenti nota con il nome di “Tosca”, nel territorio comunale di Santa Maria a Monte, zona tradizionalmente vocata alla coltivazione di questo tubero, esprime al meglio i propri caratteri produttivi poiché si adatta in modo ottimale alle locali condizioni pedo-climatiche. La pianta presenta steli poco numerosi, alquanto grossi, di color verde chiaro con infiorescenze piccole a fiori bianchi. Il tubero è di forma ovale allungata di buccia e pasta gialla con occhi superficiali. Questo tipo di patata ha una buona resistenza alla cottura, qualità che la rende ottimale per tutti i tipi di preparazioni culinarie

Nozza di Calcinaia

Nozza di Calcinaia

La Nozza di Calcinaia è un dolce tipico locale che veniva usato nelle zone pisane in occasione dei matrimoni. Gli ingredienti sono: zucchero, uova, anice, rosolio, farina e zucchero di vaniglia.
Il dolce che rappresenta il tocco finale alle specialità tipiche della cucina locale viene prodotto dalle donne del paese in quantità “industriale” per farlo conoscere e degustare agli ospiti di Calcinaia. La vera Nozza viene prodotta a Calcinaia e assomiglia vagamente al più famoso brigidino di Lamporecchio.

Ciliegie di Lari

Ciliegie di Lari

La ciliegia di Lari è una particolarità di ciliegia coltivata in tutto il territorio dell’ex comune di Lari (oggi frazione di Casciana Terme Lari) e in varie altre località delle Colline Pisane. Sono state censite 19 qualità diverse: GambolungoCuoreSisoPapalinaDel paretaioMorella del MeiniDi NelloDi GuglielmoOrlandoEliaPrecoce di CevoliMorellaDi giardinoMarchianella di LariUsiglianoMorellona tardivaMarchianaMontemagno detta anche AngelaCrognola. Se ne producono annualmente circa 500 quintali, pari allo 0,03% della produzione nazionale cioè il 50% di quella della Toscana. Nel 2002 è nato un comitato con lo scopo di ottenere il riconoscimento DOP o IGP. Ogni anno a giugno a Lari si tiene la Sagra delle Ciliegie.

Fragole di Terricciola

Fragole di Terricciola

Tra le varie eccellenze del territorio di Terricciola spiccano per qualità le fragole, che inoccasione dell’annuale Festival della Fragola, troverete negli stand all’interno del  giardino comunale  rivisitate in altri piatti, insieme al vino, quello buono, dei produttori locali, premiato a livello nazionale e mondiale.

Liquori Morelli

Liquori Morelli

Il Liquorificio Morelli nasce nel 1911 a Forcoli (Palaia), da un’idea del Cavalier Leonello Morelli, deciso a trasformare una passione in vera e propria professione.
Leonello, all’epoca proprietario di un piccolo bar, si divertiva a miscelare essenze ed estratti creando liquori e infusi, che poi somministrava agli avventori. Da lì l’idea di creare un liquorificio, che venne fondato nel 1911. Fu subito un successo, in pochi anni i prodotti Morelli si diffusero in buona parte di’Italia, diventando sinonimo di qualità e genuinità. Dal 1911 ai nostri tempi si sono alternati il figlio di Leonello, Dante, e il nipote Piero, fino ad arrivare al 2009 dove ormai stabilmente sono al lavoro i figli di Piero (la 4° generazione di Morelli) Luca, Paolo, Marco, che continuando la tradizione di famiglia hanno creato (insieme ai propri genitori) in meno di un ventennio un’azienda che vede come clienti, importantissimi ristoranti, enoteche d’Italia, distributori all’ingrosso di grande prestigio e una rete di rappresentanti diretti ben ramificata in tutta italia.

Bio Colombini

Le origini dell’azienda agricola biologica Bio Colombini

 

Dal 1997 l’azienda agricola biologica Bio Colombini è cresciuta.

Oggi comprende 40 ettari che sono dedicati alla produzione di circa 55 varietà di ortaggi biologici. Oltre ai prodotti freschi si sono aggiunti i trasformati di alta qualità.

Sono di “alta qualità” per la semplicità e la bontà degli ingredienti. Inoltre tutti i prodotti Bio Colombini sono adatti a qualsiasi stile e esigenza alimentare, perché non contengono prodotti di origine animale.

In poche parole, tutti i prodotti Bio Colombini sono adatti ai vegani.

La sostenibilità non è solo ambientale ma anche sociale.

Oltre a contare su alcuni lavoratori fissi, da anni la nostra azienda agricola biologica si impegna a coinvolgere persone in difficoltà.

Ad esempio portiamo avanti progetti di inserimento lavorativo per persone con sindrome di down.

Il futuro dell’azienda agricola biologica Bio Colombini: va online l’e-commerce.

Spesso la difficoltà di acquistare da una azienda agricola biologica di fiducia sta nella reperibilità dei prodotti e nelle tempistiche a disposizione.

Il poco tempo a disposizione ci può indurre a trascurare un’alimentazione sana, buona e giusta, ma la tecnologia porta con sé anche grandi vantaggi.

Grazie a internet possiamo acquistare verdure fresca, biologica e locale in modo semplice e in qualsiasi momento del giorno.

E adesso, nei dintorni di Pisa e Livorno, è possibile comprare su internet la verdura fresca, locale, dell’azienda Agricola Biologica Bio Colombini, proprio grazie a questo sito web.

Finalmente abbiamo inaugurato il nostro shop online, dove potete acquistare le cassette di verdure bio fresche e arricchirle aggiungendo i nostri trasformati o altri ortaggi Bio Colombini.

Per finalizzare l’acquisto dovete scegliere il punto di ritiro e il giorno tra quelli disponibili.

Poi dovrete solo ricordarvi di passare a prendere la cassetta nel giorno prescelto; in qualsiasi momento durante l’orario di apertura del punto ritiro.

INFORMAZIONI

L’azienda è situata in provincia di Pisa, nel cuore della Toscana, all’interno di una valle protetta da contaminazioni ambientali, dove, vicino ai campi, si trova anche il nostro punto vendita.

Uscita Lavoria della SGC FI-PI-LI direzione Crespina, Ci trovate in via le Prata, Crespina (Pisa)

ORARI

Dal lunedì al venerdì 8:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 e il sabato 8:00 – 13:00

Email info@biocolombini.it

 

Azienda Agricola Aldobrando Degli Azzoni Avogadro

Una passione unica: il vino.

L’azienda agricola ha una tradizione lunga sette secoli, per approdare ai giorni, nel segno dell’assoluto rispetto per la natura e di un percorso alla ricerca della sostenibilità, nella consapevolezza che la qualità del vino non può che discendere dalla tutela del terreno, della vite e del suo frutto.

 

I Conti degli Azzoni Avogadro, amanti della campagna e del paesaggio toscano, lasciarono il Veneto e si trasferirono a La Rotta.
Qui, il Conte Aldobrandino predispose i terreni collinari che vennero destinati alla viticoltura.

In seguito fu Conte Roberto – figlio del Conte Aldobrandino – a dare una trasformazione al territorio, introducendo la pioppicoltura e istituendo una riserva di caccia col relativo allevamento di fagiani.

Grazie ad un sapere tramandato con costanza e passione di generazione in generazione, l’azienda mantiene tutt’ora un ordinamento produttivo misto, ma allo stesso tempo orientata a nuove sperimentazioni.

L’azienda si estende su 285 ettari, dei quali 22 rappresentano la superficie vitata, con una varietà di vitigni.
A partire dal 2004 l’azienda ha intrapreso con dedizione e passione la strada della produzione di vino in bottiglia, inaugurando le due etichette del Chianti e dell’Helianthus.

VINI

  • Helianthus

azienda agricola

  • Baciamano

azienda agricola

  • Chianti

azienda agricola

  • Pinot Grigio

azienda agricola

  • Vermentino

 

CONTATTI

Via Capecchi, 74
56025 LA ROTTA (comune di Pontedera), PI
tel./fax +39 0587 484818
e-mail: info@adegliazzoni.eu

 

Badia di Morrona

Badia di Morrona – Terricciola

Dal 1939, quando la famiglia Gaslini Alberti l’ha acquistata, l’azienda Badia di Morrona di Terricciola è stata condotta con lungimiranza e capacità imprenditoriale.

  • Vigneti rinnovati;
  • Tecniche di produzione migliorate;
  • Cantina e la barriccaia per l’affinamento in legno ristrutturate e ampliate.

Oggi l’azienda produce vino e olio, propone diverse strutture per l’agriturismo, un ristorante e l’uso della Badia risalente al 1089 quale sede per ogni tipo di evento e cerimonia.

 

VIGNETI:

Una delle maggiori ricchezze aziendali è la qualità dei vigneti, frutto della nuova generazione di impianti cioè quelli fatti con cloni, densità di impianto e sistemi di allevamento individuati in base alla tipologia dei terreni e dei vini che si intende produrre.

La qualità delle uve prodotte è sempre la migliore ottenibile in base all’andamento stagionale e la quantità di vigneti a disposizione consente un ottimo lavoro di selezione.

 

VINI:

Il Sangiovese è il vitigno principe di tutta la Toscana e quindi anche di questa porzione della regione dove la produzione di vino è nota fin dal tempo degli Etruschi.

Per questo oltre la metà dei 110 ha di vigneto sono impiantati proprio con questo vitigno tra i più difficili da coltivare, ma dal quale si ottengono alcuni dei vini più interessanti e originali del mondo.

In Toscana, vitigni come Cabernet, Syrah, Merlot trovano una collocazione eccellente dando origine a vini dalla grande personalità.

Nessuna attrezzatura fantascientifica, solo ciò che effettivamente serve, con l’obiettivo di trarre il massimo che il terroir ha saputo trasmettere alle uve.

I vini dell’azienda sono:

  • Felciaio, Suvera,
  • Sodi del Paretaio,
  • Taneto,
  • Calciano,
  • N’Antia, Vignaalta,
  • Vin Santo del Chianti,
  • Vivaja Acquavite d’Uva,
  • Bianco e Rosso dei Poggi

OLIO:

Quella dei Gaslini Alberti per l’olio è una passione che trova pari solo nel vino.

Per questo motivo l’azienda si è dotata di un frantoio aziendale di ultima generazione con l’obiettivo di avere la certezza dei tempi e dei metodi di molitura delle olive.

Il frantoio non è solo a servizio interno dell’azienda, ma aperto anche agli altri produttori, privati o aziende agricole: un servizio alla qualità dell’olio del territorio di fondamentale importanza strategica.

 

L’OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA:                                                                     L’olio EVO di Badia di Morrona è frutto di selezione di cultivar tipiche toscane (Frantoio, Moraiolo e Leccino), di tempi minimi tra raccolta e molitura e di controllo della temperatura di lavorazione.

Un livello qualitativo molto alto ottenuto con costi di produzione alti, ma il vero extra vergine si fa solo così.

 

AGRITURISMI:

La famiglia Gaslini Alberti ha intrapreso un’accurata e rispettosa ristrutturazione dei casolari che un tempo ospitavano i contadini, per convertirli in agriturismi di alto livello.

Forniti di ogni confort, tutti dotati di piscina, permettono di rilassarsi in una delle più belle regioni del mondo senza rinunciare alla comodità.

Offrono varie tipologie di alloggio per rispondere a esigenze diverse.

Tutti gli agriturismi distano non più di un’ora dal mare e dalle più note città d’arte toscane, quali:

Pisa (25 km),

Firenze (50 km),

Lucca (45 km),

Siena (67 km),

San Gimignano (37 km)

Volterra (25 km)

 

 

 

 

 

Informazioni: 

Indirizzo: Via del Chianti, 6 , 56030 Terricciola , Pisa

Tel: +39 0587 658505

Fax: +39 0587 655127

E-Mail: clienti@badiadimorrona.it

Azienda Agricola Gimonda

Azienda Agricola Gimonda – Terricciola

L’ Azienda Agricola Gimonda è una piccola azienda a carattere familiare con sede in Terricciola, paese ad alta vocazione vitivinicola delle colline pisane. I vigneti, estesi per circa 4 ettari, hanno un’età media di 45 anni e sono esposti ad Est-Sud-Est.

I vitigni tradizionali, espressione del territorio sono: Sangiovese, Canaiolo e Colorino a bacca rossa; Trebbiano e Colombana a bacca bianca.

 

Forma di allevamento delle piante:

La forma di allevamento delle piante è Guyot : dopo l’invaiamento queste subiscono un vigoroso diradamento.

La raccolta delle uve avviene a mano.

Azienda Agricola Gimonda
Segue poi una fermentazione controllata per circa 15-20 giorni. Tutti i passaggi di vinificazione avvengono in contenitori di acciaio inox e cemento vetrificato. Un successivo affinamento in barriques di rovere francese viene effettuato per un solo vino, Vicerè. La fermentazione avviene in vasche di cemento, la maturazione in acciaio per il primo, un anno di botte piccola per il secondo.

 

Buscheto e Viceré:

 

Azienda Agricola Gimonda                                 Azienda Agricola Gimonda

 

Sangiovese:

Azienda Agricola Gimonda  Il Sangiovese è il vitigno principe e si sposa con piccole parti di Canaiolo e Colorino. Entrambi sono vini eleganti, solari, profumati, gustosi, ricchi di frutto, minerali e freschi, con il tannino smussato dal tempo (lungo affinamento in cantina), tanto vivi e succulenti.

Richiamano le carni rosse, il caminetto, gli amici ma anche la quiete dello stare soli in santa pace. Il primo è più fragrante dinamico fresco da bere, perfetto da tutto pasto. Il secondo ha stoffa da vendere, è avvolgente, caldo, complesso ed evoluto nei profumi e nei rimandi aromatici di bocca e, ancor più appagante.

I vini sono vini che portano il territorio nel bicchiere, fatti con grande passione, con rispetto delle fasi di lavorazione in vigna e cura e pazienza in cantina.

 

 

Informazioni:

Indirizzo: Via Poggiarelli, 61, Località ‘Poggio ai Grilli’ , 56030 Terricciola PI
Telefono: 339 721 200

E-Mail: gmongelli@supereva.it

WebSite: Azienda Aricola Gimonda 

 

Ghizzano

Tenuta di Ghizzano – Peccioli

La famiglia Venerosi arrivò a Ghizzano di Peccioli alla fine del XIV secolo, decise di acquistare I vari poderi , che oggi costituiscono la struttura aziendale , e cominciò a produrre olio e vino.

Per molti secoli la Tenuta produsse vini nel solco della tradizione, mantenendo invariata una qualità solida e sicura.

Ghizzano   Ghizzano 

Vino Veneroso:

Fu con Pierfrancesco negli anni ’80 che l’azienda fece il salto di qualità; egli decise di investire nel vigneto e in cantina per cercare di produrre un vino unico, capace di affrontare il mercato e di portare alto il nome della Tenuta di Ghizzano.

Nel 1985 nacque il Veneroso, il primo vino della Tenuta, che porta il nome dell’antenato Veneroso Venerosi che per primo diede anima e corpo alla campagna e alla Tenuta.

Ghizzano

La Tenuta oggi:

Oggi la Tenuta ha fatto passi da gigante e conta ben 350 ettari di proprietà, di cui 20 a vigneto, 20 a oliveto, 150 a colture cerealicole e i restanti a boschi e pioppeti.

Dal 2003: si seguono i dettami dell’agricoltura biologica.

Dal 2006: si è cominciato ad adottare un’ agricoltura biodinamica.

Dal 2008: ufficialmente certificata dall’ente Suolo e Salute.

Produzione:

Lo schema di base della produzione enologica prevede:

  • Una piena maturità del frutto;
  • Un’estrazione tannica calibrata e un’adeguata maturazione in barili di legno di piccola taglia;

– Il tutto contornato da una decisa spinta naturale, dovuta alle conversioni al biologico e al biodinamico che hanno caratterizzato le scelte aziendali degli ultimi anni.

 

 

Prodotti della Tenuta:

La tenuta offre al mercato dei prodotti contenuti nelle quantità, ma di grandissima qualità, rispettando le espressioni che il vino e l’olio possono dare in questo territorio, senza tradire lo stile, l’eleganza e la ricchezza di profumi di queste dolci colline continuando al contempo a investire in un percorso di viticoltura e agricoltura naturale. 

Per produrre magari molto poco, ma molto bene… e non smettere mai di credere nel vino!

Oggi La Tenuta produce circa 70.000 bottiglie l’anno, di vini unici, ognuno nel proprio genere;

Il Veneroso, il Nambrot, Il Ghizzano Rosso e il Ghizzano Bianco, oltre ad un ottimo passito, il San Germano e un preziosissimo Olio extravergine di Oliva I.G.P.

 

Informazioni:

Indirizzo: Via Della Chiesa 4, 56037 Ghizzano PI
Telefono: 0587 630096