Archivi categoria: prodotti tipici

Strada del Vino delle Colline Pisane

Strada del Vino delle Colline Pisane

La Strada del Vino delle Colline Pisane è un’associazione che coinvolge aziende ed enti locali per la valorizzazione e la promozione del territorio e dei prodotti di eccellenza delle colline pisane.

La Strada con il suo percorso collega uno straordinario territorio collinare vocato alla produzione vitivinicola comprendente le aree più interne della Valdera e del Valdarno inferiore sino a risentire, con la Val di Cecina, la vicinanza del mare.

Il percorso attraversa un vasto territorio di antiche origini, un ambiente unico modellato dal lavoro dell’uomo, sintesi delle migliori caratteristiche della Toscana; un paesaggio capace di stupire per varietà, colori e qualità dei prodotti della terra.

Per il viaggiatore facile vivere una emozione a contatto degli incontaminati e ampi paesaggi aspri e selvaggi; delle dolci colline coltivate ad olivo, tappezzate dai vigneti, o coperte da distese di grano; dei colori dei peschi e dei ciliegi in fiore; dei profumi della macchia mediterranea; della varietà dei sapori proposti dalla cucina locale.
Viaggiando in auto, ma anche in bicicletta, a cavallo o semplicemente a piedi, lungo i percorsi della Strada del Vino, della Via Francigena e del Grande Percorso Naturalistico delle colline pisane, tra strade tortuose e panoramiche si potranno visitare centri ricchi di storia e di cultura; romantici borghi e imponenti casali; musei come il Museo Piaggio dedicato alla Vespa, icona mondiale delle moto; teatri come il Teatro del Silenzio, riferimento della grande musica internazionale. Inoltre numerose aziende vitivinicole e olivicole, agriturismi, hotel e altre strutture recettive, ristoranti e trattorie, enoteche, botteghe alimentari, sono in grado di offrire un alto livello di ospitalità ampliato alla possibilità di assaggi, degustazioni e acquisto dei prodotti dell’agroalimentare locale di eccellenza.

Il Vino
Nel territorio della Strada del Vino delle Colline Pisane, vocato sin dall’epoca degli Etruschi, vengono prodotti vini di qualità riconducibili a indicazioni geografiche o denominazioni di origine le quali, oltre a rappresentarne un valore aggiunto, svolgono un compito fondamentale nella tutela del patrimonio culturale, dei metodi produttivi tradizionali e delle risorse naturali.

Tra queste a partire dal 1927 il vino Chianti DOCG, uno dei primi simboli del Made in Italy, a base di Sangiovese e dal vivace colore rosso rubino che ben si presta ad ogni occasione e che migliora con l’invecchiamento.
L’area sulla quale insiste il Chianti DOCG vede la presenza di un altro vino, il Colli dell’Etruria Centrale DOC, nelle tipologie bianco e rosso: nel rosso il vitigno prevalente è il Sangiovese, mentre nel bianco è il Trebbiano.
Altra denominazione tradizionale è il Bianco Pisano di San Torpè DOC, vino dal sapore secco, armonico e delicato e dal profumo vivace, da bere fresco e giovane, a base di Trebbiano Toscano e, in percentuale minore, di altri vitigni bianchi quali il Vermentino e lo Chardonnay. Il nome deriva dal centurione romano Terpezio, venerato come santo dalla Chiesa cattolica, cortigiano di Nerone e da questi fatto decapitare a Pisa il 29 aprile 68 a seguito della sua conversione al cristianesimo; dopo la morte il corpo fu abbandonato sopra una imbarcazione, insieme ad un gallo e ad un cane, alla foce dell’Arno, quindi ritrovato nelle vicinanze di Saint Tropez così ribattezzata in onore del Santo.
Nel 1999 è stata riconosciuta la DOC Montescudaio riservata alle tipologie “Montescudaio Rosso”, a base di vitigni Cabernet Franc e Sauvignon, Merlot e Sangiovese almeno al 50%, dal colore rosso più o meno intenso, odore intenso e sapore asciutto e armonico, di buona corposità; “Montescudaio Bianco”, a base di vitigni Chardonnay, Sauvignon e Vermentino, dal colore giallo paglierino più o meno intenso, odore fine e fruttato, sapore asciutto, sapido e armonico; “Montescudaio Rosso riserva” a base di vitigni Cabernet, Merlot e
Sangiovese, dal colore rosso rubino con sfumature granata, odore ampio e complesso, sapore caldo, armonico e persistente.
Più di recente, a partire dal 2011, è stata riconosciuta la DOC Terre di Pisa nelle due versioni “Terre di Pisa Rosso”, a base di Sangiovese, Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot, e “Terre di Pisa Sangiovese” a base di Sangiovese con un minimo del 95%.
Su tutto il territorio i vini ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) racchiudono una grande varietà di tipologie, che secondo peculiari scelte aziendali riflettono il legame con il territorio, al cui interno rientrano la gran parte dei cosiddetti Supertuscans, vini di grande struttura e longevità grazie ad un’accurata selezione in vigneto, un’attenta vinificazione ed un affinamento in botti piccole (barriques) o grandi (tonneaux).

Se si pensa ad una vacanza, un momento di relax, un intervallo lontano dalle città, l’ambiente delle Colline Pisane può offrire sensazioni appaganti: dal profumo di uva regalato dalle colline tappezzate di vigneti, ai frutteti in fiore e al rilassante paesaggio.

Strada del Vino delle Colline Pisane
PIAZZA VITTORIO EMANUELE II, 15
56125 – PISA
Tel/Fax +39 11 22 33 44

Fabbrica cioccolato Amedei

Cioccolato Amedei, un’eccellenza con la  “A” maiuscola

La passione per il cioccolato, la più assoluta dedizione al lavoro, la continua ricerca della perfezione e il desiderio di emozionare, queste sono le qualità che hanno permesso ad Amedei di diventare quello che è oggi. Produrre un cioccolato curandone tutte le fasi di lavorazione è stata, infatti, la scelta coraggiosa di Cecilia Tessieri, la prima donna a ricoprire nel mondo il ruolo di maître chocolatier.

Una scelta che ha dato vita ad un’impresa familiare di successo e del tutto innovativa che vanta il controllo completo della filiera, dal seme di cacao al prodotto finito, un’eccezionalità che le ha permesso di vincere più volte presso la Chocolate Academy di Londra il premio per il miglior cioccolato “dal seme alla tavoletta”. Amedei esprime i valori etici e di responsabilità sociale in cui crede nella realizzazione di un prodotto eccellente che coniuga tradizione e innovazione. Amedei è infine l’unica azienda a produrre cioccolato utilizzando semi di cacao identificati e provenienti dalle più pregiate piantagioni esistenti al mondo. L’azienda è un luogo incantato e magico, un laboratorio della felicità, nel quale si lavora artigianalmente con sapere antico. Il cioccolato Amedei è il ricordo dell’infanzia e il piacere dell’attimo, è quell’attimo che non è stato, ma potrà essere, in cui si fondono il bianco e il nero, le linee curve, il piacere e la trasgressione.

Certificazioni

Nel 2001 la Amedei acquisisce la certificazione ISO 9001 inerente al sistema di gestione per la qualità, nel 2004 la certificazione ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale e, nel 2005, allo scopo di attuare un miglioramento continuo delle sue prestazioni ambientali, entra a far parte delle organizzazioni registrate EMAS. Ulteriori informazioni riguardo alle certificazioni potranno essere richieste direttamente all’Azienda tramite e mail.

I numerosi premi ricevuti fino ad oggi dalla London Academy of Chocolate, tra questi il Golden Bean nel 2013, dimostrano gli alti standard qualitativi del cioccolato Amedei, sono il frutto di tanti anni di studio e di ricerca, sia della qualità agronomica del cacao che del mestiere del fare il cioccolato.

Da gennaio 2014 è aperto anche il primo Amedei Store a New York, un grande passo verso l’internazionalizzazione che ha riscosso un molto in America. Oggi il 45% del fatturato di Amedei  45% proviene dalle vendite in Italia e il restante 55% dall’estero.

E’ possibile prenotare una visita alla fabbrica nei giorni feriali.

Amedei_sfondato
Via San Gervasio 29 Loc.La Rotta – 56025 Pontedera (PI)
Tel.: +39 – 0587.48.48.49
informazioni: amedei@amedei.it
ordini: ordini@amedei.it
visite e degustazioni: office@amedei.it
ufficio stampa: pressoffice@amedei.com

olio

Olio

L’olivo da sempre fa parte del paesaggio rurale toscano. L’olivicoltura ha rappresentato per secoli la principale risorsa nell’economia agricola dei territori collinari della provincia di Pisa. Ancora oggi rappresenta un settore agrario molto importante sia per la superficie olivata sia per il ruolo che gioca per il mantenimento dell’ambiente e del paesaggio.

 

OLIO DEI MONTI PISANI

Olio d’oliva Igp Toscano sottozona “Monti Pisani”. L’olio ottenuto da olive delle varietà Frantoio, Leccino, Moraiolo, raccolte a mano e spremute a freddo, ha ottenuto la certificazione come olio extravergine “IGP Toscano – sottozona Monti Pisani”.

L’olio appena franto è di colore verde più o meno intenso in funzione del grado di maturità delle olive, ha sapore piccante, con un certo grado di amaro; con il trascorrere dei mesi, tende al giallo, pur mantenendo odore e sapore fruttato.

Si può acquistare direttamente presso le aziende olivicole, i frantoi ed alcuni punti vendita e degustare nei ristoranti associati alla Strada dell´Olio Monti Pisani.

PRODUTTORI

OLIO DELLE COLLINE PISANE

Prodotto in 11 Comuni (Lari, Casciana Terme, Chianni, Lorenzana, Terricciola, Fauglia, Santa Luce, Orciano, Crespina, Palaia, Lajatico), è tra i simboli principali dei nostri paesaggi ed uno dei tesori toscani più apprezzati.

PRODUTTORI

OLIO DELLA VALDERA

PRODUTTORI

Vino

Vino

La Strada del Vino delle Colline Pisane è un percorso che si snoda tra le colline della Valdera e del Valdarno Inferiore. Viaggiando tra le strade tortuose e panoramichesi trovano centri ricchi di storia e di cultura, romantici borghi e imponnenti casali in cui si possono scoprire aziende vitivinicole, enoteche, prodotti locali e botteghe alimentari di qualità.
Le cantine delle Colline Pisane sono famose, oltre che per la produzione del Chianti DOCG, per la DOC Colli dell’Etruria Centrale, nelle tipologie bianco e rosso, per la DOC San Torpé nelle sue varie tipologie e per la DOC Terre di Pisa rosso e San Giovese. Su tutto il territorio si producono poi numerose varietà di vini a indicazione geografica tipica (IGT), tra cui i cosiddetti Supertuscans, vini di grande struttura e longevità frutto di un’accurata selezione in vigneto, un’attenta vinificazione ed un affinamento in botti piccole (barriques) o grandi (tonneaux).

Mappa Strada del Vino delle Colline Pisane

 

Vino

CHIANTI COLLINE PISANE

l Chianti Colline Pisane è un vino a DOCG prodotto nella Regione Toscana in provincia di Pisa.

E’ prodotto con Sangiovese (70-100%) e altri vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana (massimo 30%).

Vino

BIANCO PISANO DI SAN TORPÈ

Il Bianco Pisano di San Torpè è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Livorno e Pisa. Dal Vitigno si produce anche l’omonimo Vin Santo.

Vino

TREBBIANO

Il vitigno Trebbiano toscano ha origine comune agli altri vitigni della famiglia dei Trebbiani, noti in Italia fin dall’epoca romana. La storia ha portato il Trebbiano toscano in Francia, col nome di Ugni Blanc, dove costituisce la base per la produzione del Cognac e dell’Armagnac.

E’ un vitigno caratterizzato più dalla produttività che dalla personalità, e, anche grazie alla spiccata acidità che conferisce ai vini, si presta all’appassimento, dando la sua massima espressione nel Vin Santo del Chianti.

Tartufo Bianco

Tartufo Bianco

Il Tuber magnatum, chiamato volgarmente Tartufo bianco, è la specie di tartufo più preziosa in assoluto sia dal punto di vista gastronomico che da quello prettamente economico, dati gli elevatissimi costi che la stessa può raggiungere.

La Toscana è una delle regioni italiane più importanti per la produzione dei tartufi. La raccolta riguarda soprattutto il tartufo bianco ma anche il marzuolo e il tartufo nero.

E’ rinomato il Tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi che da circa 40 anni celebra in novembre la sua Fiera Nazionale. E’ presente anche in Valdera, con maggiore concentrazione nelle colline di Peccioli e Palaia.

Pasta

Pasta

PASTIFICIO CAPONI

Il pastificio CAPONI nasce a Pontedera nel 1953, come piccola bottega di pasta fresca all’uovo. Intorno agli anni ‘60 la prima trasformazione; la piccola bottega si trasferisce in locali più grandi e diventa un laboratorio artigiano di impasto all’uovo fresco ed essiccato con vendita al dettaglio e all’ingrosso. Allora si vendevano prodotti freschi ed essiccati nella provincia di Pisa e in poche altre province della Toscana.

Intorno agli anni ’80, viene abbandonata la produzione di pasta all’uovo fresca e pasta ripiena, alcuni prodotti già esistenti vengono perfezionati e ne vengono creati di nuovi mantenendo la qualità e le caratteristiche organolettiche tipiche dei nostri prodotti, che derivano da un ciclo di lavorazione quasi completamente manuale, fatto a temperatura ambiente in fase produttiva e a bassa temperatura in fase di essiccazione.
Il Pastificio Caponi è così cresciuto e si è imposto a livello nazionale e internazionale.

http://www.pastacaponi.it/

 

Pasta Martelli