Itinerari Strada del Vino delle Colline Pisane

Itinerari Strada del Vino delle Colline Pisane

La Strada del Vino delle Colline Pisane attraversa uno scenario tipicamente toscano di tanti piccoli borghi con grandi tradizioni. È un itinerario facilmente accessibile, che si snoda nelle vicinanze di Pisa ed è percorribile anche con mezzi ecologici alternativi all’auto.

Tra dolci colline, boschi e castagneti, il percorso è costellato da una serie di piccole cittadine e da minuscoli borghi, di antica origine, nei quali, oltre a vestigia del passato, possiamo lasciarci tentare da un mare di specialità enogastronomiche.

Ai percorsi a piedi, in mountain bike o a cavallo, si potrà unire la degustazione di vini e delizie gastronomiche oltreché la visita di monumenti storici. È un itinerario piacevole, con un clima mite anche d’inverno, nel quale il visitatore potrà scegliere tra la possibilità di soggiorno presso le molte aziende agrituristiche disseminate un po’ ovunque.

Itinerari turistici: da Palaia verso La Rotta, Peccioli

Al percorso di questa sezione si accede da Palaia, già insediamento etrusco. Qui troviamo la pieve di San Martino, testimonianza del passaggio dallo stile romanico a quello gotico. Proseguiamo su questa strada fino a La Rotta passando per San Gervasio, dove è interessante visitare il museo della Civiltà Rurale. È anche consigliabile deviare per una visita ai caratteristici borghi di Forcoli e di Villa Saletta.

Attraversando invece le due porte d’accesso di Palaia e proseguendo per Montefoscoli troviamo sulla destra i “Fonchioni”, antichi lavatoi, e più avanti la “Figuretta”, altare di antichissima origine. Da qui una strada bianca porta al Tempio di Minerva Medica, originale costruzione neoclassica del 1823 immersa in un bosco. Giunti a Montefoscoli possiamo visitare, la mostra permanente della Civiltà Contadina.

Proseguendo il nostro itinerario andiamo a far visita a Libbiano all’Osservatorio Astronomico per poi raggiungere Peccioli dopo aver passato Ghizzano, dove nella chiesetta all’inizio del paese sono custodite antiche statue lignee, quindi Montelopio, col suo castello, e Fabbrica di Peccioli e Montecchio, con la sua pieve romanica.

Eccoci infine a Peccioli, con la chiesa di Verano e ruderi di costruzioni militari. La tradizione della vite qui è così radicata che il paese è cosparso di cantine che si contendono il merito di produrre il vino migliore della zona. La disputa esplode a Novembre in occasione della Mostra mercato del vino e dell’olio di Peccioli.