Archivi tag: Palaia

Tempio di Minerva

Tempio di Minerva

Il Tempio di Minerva Medica è un edificio storico situato su un colle all’interno di un piccolo boschetto di lecci nei pressi del paese di Montefoscoli.

Fu eretto intorno al 1822 per volontà di Andrea Vaccà Berlinghieri, medico e luminare dell’Università di Pisa. L’intenzione era di dedicare un monumento al padre Francesco, anch’egli medico, celebrandone anche la professione con una dedica alla dea della medicina Minerva.

Download file: Montefoscoli-partino.gpx
6° Randonnée M.T.B. della Valdera 2017 - Pontedera

Randonnèe M.T.B della Valdera 2017

Il tour randonnèe, ambientato tra le colline Pisane della Valdera, ha un tracciato che si sviluppa al 93% su antichi sentieri e strade bianche.
Partendo da Pontedera (città della Vespa) si attraversano luoghi affascinanti come la Badia di Morrona, il Teatro del Silenzio di Lajatico, la Rocca di Castelfalfi, i Calanchi di Toiano ed antichi borghi come Peccioli, Terricciola, Chianni e Palaia con la romanica Pieve di San Martino.

I percorsi sono 3:

  • – Breve di 40km – dislivello totale 650 mt – traccia
  • – Medio di 70km – dislivello totale 1020 mt – traccia
  • – Lungo di 120km – dislivello totale 2200 mt – traccia

La manifestazione è organizzata dal GSRC Galimberti con il patrocinio del comune di Pontedera e la collaborazione del GS Treggiaia, la Polisportiva Razzi e Mozzi, La Borra Bike e con ARI Audax Randonneur Italia.

Download file: mountainbike.gpx

 

 

REGOLAMENTO

La Randonnée in MTB della Valdera
40 km / 70 km / 120 km
Informazioni: Claudio Caponi 3358001832 – Mancini Valerio 3498762002 – Francesco Montagnani
3285370991 – Rocchi Gabriele 3408321325
EVENTO
Brevetto Randonnèe ARI, brevetto randonnèe Mountain Bike

ISPIRAZIONE
La manifestazione, in linea con le direttive ARI, perseguirà le seguenti finalità: autosufficienza, economicità, sobrietà, sicurezza, contatto con la natura.

La manifestazione prende spunto dal viaggiare lento su percorsi naturalistici

ORGANIZZAZIONE
La titolarità della manifestazione è del GSRC Galimberti, con il patrocinio del comune di Pontedera e la collaborazione del G:S Treggiaia, Polisportiva la Perla “Razzi e Mozzi” e la Borra Bike con ARI audax randonnèe Italia.

La manifestazione si avvarrà del regolamento ARI/MTB.

Verifiche preliminari dalle ore 07.00 alle ore 08.00 presso il circolo Galimberti via Galimberti Pontedera PI
Partenza dalle 8,00 alle 8,15 dal GSRC GALIMBERTI

CHI PUO’ PARTECIPARE:
Cicloamatori e cicloturisti tesserati in regola nell’anno 2015 all’ARI, a FCI o Enti consulta riconosciuti da CONI
UISP; ACSI; CSAIN; ASI; CSI; ENDAS; FITRI e liberi escursionisti muniti di certificato medico sportivo, bicicletta
Mountain bike , casco (obbligatorio). previa compilazione della liberatoria ARI e assicurazione da effettuare in loco.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Cicloamatori e cicloturisti tesserati in regola nell’anno 2014 all’ARI, a FCI o Enti consulta riconosciuti da CONI UISP; ACSI; CSAIN; ASI; CSI; ENDAS; FITRI e liberi escursionisti muniti di certificato medico sportivo,bicicletta Mountain bike e casco (obbligatorio). previa compilazione della liberatoria ARI.

ISCRIZIONE

Si accettano MAX 300 iscritti. “ quota d’iscrizione euro 10 “

Le iscrizioni si chiudono automaticamente al raggiungimento del numero di 300 ciclisti paganti, non sono ritenute valide le preiscrizioni.
Apertura iscrizioni dal 20 giugno 2015 presso circolo Galimberti Va Galimberti 4 Pontedera PI, – online tramite il sito www.audaxitalia.it (Tasto ISCRIZIONI)

Quota di iscrizione: (10 euro) da pagarsi tramite BONIFICO BANCARIO prima di effettuare l’iscrizione.

Causale: Iscrizione Randonneè della valdera.

Conto intestato a: G.S.R.C Galimberti

Banca: “Banca di Pisa e Fornacette”

Coordinate bancarie : IBAN – IT37 Z085 6271 1310 0001 0375 939 – SWIFT BIC:BCCFIT33

Chiusura iscrizioni Lunedì 24 Agosto – alle ore 24.00

Si consiglia l’utilizzo della RandoCard ARI (la carta del ciclista ARI) per effettuare l’iscrizione, la predisposizione della Liberatoria di responsabilità che dovrà essere consegnata alle verifiche preliminari, la convalida dei passaggi alla partenza, luoghi di controllo percorso e arrivo.

DOCUMENTI DI GARA

Road Book cartina del percorso con stradario ( località ristori e fontane ), Carta ARI/MTB /RG di viaggio per convalida passaggio nei luoghi di controllo. Traccia percorso GPS.

PERCORSO
40 / 70 / 115 km, corto, medio e lungo, come da norme ARI/MTB.

La randonnèe della valdera porterà un grandissimo valore aggiunto alla manifestazione in quanto permette ai ciclisti di percorrere sentieri e strade bianche del GPN e IPPOVIA attraversando colline, boschi e ruscelli.

Il percorso è segnalato come “Randonnèe della valdera “.

NB: Agli escursionisti regolarmente iscritti che arriveranno al punto di ristoro/controllo “LE SERRE” dopo le ore 13, non sarà concesso l’ingresso al percorso lungo.

“Si fà presente che il percorso lungo necessita di una buona condizione fisica.”

RISTORI
Ci saranno 4 punti ristoro sul percorso ai posti di controllo (Terricciola, Le Serre, Castelfalfi e Legoli) – pasta party all’arrivo.

RICONOSCIMENTO
Il G.S.R.C Galimberti distribuirà a tutti i ciclisti che otterranno l’omologazione ARI/MTB ( 40 – 70 – e 115 Km ) una pergamena dell’artista Calamai Giancarlo che riproduce il logo della manifestazione

STRADARIO

Strade/carrarecce percorse dalla randonneè:

A ) PONTEDERA partenza ore 8-8.10 da via Galimberti –direzione Ponsacco su pista ciclabile parallela a via roma – sottopassaggio viale europa – strada davanti ai cimiteri – pista ciclabile fino alla borra – sentiero argine era

A ) PONSACCO ( ore 8.15 – 9.15 ) Sentiero argine ERA – via Melegnano – viale primo maggio – via xxv aprile – via Roma via dei mille – via cesare battisti – via Valdera – rotonda – sterrato via di camugliano–

A ) CAPANNOLI ( ore 8.45 – 9.45 ) via di camugliano – sterrato sotto Solaia – via delle pinete – via provinciale 26 – via del pino – sterrato fino a via dei pontini – via delle case – sterrato via dei monaci – via di badia

A) TERRICCIOLA ( 9.15 – 10.30 .via di badia – sterrato via taneto – via della cascina – via terricciolese –

Via bagno “A/R “-(1° RISTORO.) sterrato .via delle colline.

A) CHIANNI sterrato via delle colline – via provinciale 14 “ Miemo “ –

A) LAJATICO ( ore 10 – 11.30) “FONTANELLE “ .sterrato da via provinciale 14 a via provinciale 45 – via pietro nenni – sterrato strada vicinale .dell’uccelliera “ teatro del silenzio” – via volterrana SR 439

A) PECCIOLI / MONTAIONE ( ore 11 – 13.30 )

SR 439 – sterrato lago del Gattero – strada comunale di Montelopio – via di mezzo – Fabbrica – via della chiesa/via per fabbrica – via delle case nuove – Montecchio – via Aldo Neri – sterrato,via madonna delle serre ( 2° RISTORO ). – sterrato GPN fino alla strada della bonifica – strada della bonifica – via della bonifica sterrato per castelfalfi – sterrato campi da golf. – Castelfalfi ( 3°RISTORO )Via SP 26 – via di mezzo/via poggetta – via di monti – strerrato GPN dir. via Libbiano Legoli –.Legoli – (4° RISTORO )

A) PALAIA (ore 12.30 – 15 ) via SP 11 – sterrato fino a strada comunale di Toiano – via di Toiano – sterrato di collelungo (agliati) fino a SP36 – chiecinella – sterrato via della costa dir. Marti

A) MONTOPOLI ( ore 13.30 – 16 )

via della costa – via fontanelle – via della croce – MARTI –( ACQUA ) via mazzana – varramista – via di ricavo – sottopasso superstrada – castelbosco – sterrato via val di frigoli – via della falce –

A) PONTEDERA ( ore -13 – 18 ) via della falce – strada comunale Palaia la Rotta – via del pietriccio- via di motecastello – ciclabile laghi dei braccini – via Enrico de Nicola – ciclabile viale italia –rientro tramite ciclabile argine fiume era – arrivo via galimberti

R ) DA – TERRICCIOLA ( ritorno su percorso corto ) – ore 10.30 – 11.30 via del chianti direz. Morrona – stibbiolo – via dei cipressi – San Pietro Belvedere – via vignoli – via corsica – strada prov.26 via san rocco – sterrato per Solaia – via di camugliano – Ponsacco – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti .

R) DA – PECCIOLI ( ritorno percorso medio ) ( ore 11 – 13.30 ) dalla madonna delle serre – strada comunale poggio al pino – strada provinciale 41 – via san sebastiano – via dei cappuccini – ciclabile per forcoli – via la bianca – via SP26R ) strada provinciale di san pietro belvedere – salzanese valdera – via baciocchi – piazza castello – via san rocco – sterrato sotto cimitero direz. Camugliano – via di camugliano – via valdera – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti

A) strade del percorso lungo R) strade di rientro dei percorsi corto e medio

Ecco qui potete vedere il video realizzato per l’edizione 2014:

Rete museale

Rete Museale Valdera

Dal 2003 alcuni comuni della Valdera si sono associati per valorizzare i loro piccoli e grandi Musei creando una vasta rete museale In valdera.

Cultura, ambiente e territorio offrono opportunità fondamentali per lo sviluppo culturale ed economico di un’area. Uno dei fattori basilari di questo processo è costituito proprio dalla conoscenza di luoghi, storie, società, che si può acquisire attraverso il “viaggio” culturale.
Il turismo, dunque, valorizza il territorio e il suo patrimonio culturale ma perché ciò sia possibile è necessario creare una rete di strutture museali diffusa nel territorio e adeguata ad “accogliere” il visitatore.
Comuni dell’Unione Valdera che aderiscono alla Rete Museale per l’anno 2012:

Pontedera
Museo Piaggio
Centro per l’Arte Otello Cirri
Centro studi Andrea da Pontedera e centro di documentazione fotografica
Centrum Sete Sòis Sete Luas di Pontedera

Ponsacco
Museo del Legno

Bientina
Museo della Pieve
Museo della Storia Antica del Territorio di Bientina

Peccioli
Museo Archeologico
Museo di Arte Sacra
Museo di Palazzo Pretorio

Palaia
Casa museo Vaccà-Berlinghieri
Montefoscoli – Museo della Civiltà Contadina
San Gervasio – Museo del Lavoro e della Civiltà Rurale

Casciana Terme
Mostra Archeologica: Etruschi a Parlascio. Mostra di cantiere

Capannoli
Museo Archeologico della Valdera
Museo Zoologico

Lari
Castello dei Vicari

Parco ad Alta Valdera

Il Parco ad Alta Valdera è un territorio omogeneo a sud-est di Pisa vicino a Volterra in prossimità delle Province Firenze e Siena, dunque strategicamente inserita in un particolare contesto artistico.Parco ad alta Valdera
Fonti termali (Cascina, Uliveto e Montecatini), e località costiere sono da qui facilmente raggiungibili. Il paesaggio è vario e incontaminato: da piacevoli pianure si passa a colline ricche di boschi secolari, di castagneti e vegetazioni tipicamente toscane che con il variare delle stagioni caratterizzano il panorama di effetti suggestivi. Ai piedi di queste colline scorre sinuosi il fiume Era. Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Terricciola, ognuno con la proprie tradizioni e peculiarità culturali, arricchiti da piccoli borghi, ancora vivi di testimonianze umane ed artistiche, sono tessere importanti di un mosaico che offre piacevoli opportunità ai visitatori esigenti.

Vari itinerari possono essere percorsi: quello artistico in particolare è caratterizzato dalle antiche pievi romaniche di cui il territorio è ricco e dalle opere d´arte contemporanea di artisti nazionali e stranieri. A questo si aggiunge il piacevole soggiorno presso le aziende agrituristiche della zona, che completano la caratteristica cucina toscana con vino ed olio di alta qualità.In certi momenti dell´anno sono garantite al turista la visita e la degustazione presso le cantine del locale Chianti DOGG e S. Torpè e l´opportunità di assisParco ad alta Valderatere alle manifestazioni collegate dalle tradizioni e ai prodotti tipici locali della terra scandite dal ritmo delle stagioni.Per chi ama praticare sport a contatto con la natura sono attivi percorsi da effettuare a piedi, in MTB e a cavallo, che attraversano il territorio della Valdera. Valorizzano il paesaggio numerose ville di campagna, residenza di famiglie nobili pisane e fiorentine, alcune ancora di loro proprietà.

Momenti di svago e di approfondimento culturale sono possibili visitando il parco  preistorico, il museo zoologico, il museo archeologico, l´osservatorio astronomico, il museo delle icone, la mofeta, i musei della civiltà e del lavoro contadino.

Questi sono alcuni degli aspetti caratteristici del Parco Alta Valdera, un territorio ricco di testimonianze umane e artistiche, nel contesto di un paesaggio incantevole e sereno che assicura un indimenticabile soggiorno.