Archivi tag: Pontedera

Tour Valdera

Pontedera-Terricciola Giro della Valdera

Città di partenza:Pontedera

Città di arrivo:Terricciola

Altitudine min.14m/Altitudine mas.172m
Dislivello positivo328m/Dislivello negativo-173m
Download file: Pontedera-Terricciola.gpx
Tour Valdera

Capannoli-Pontedera Giro della Valdera

Città di partenza:Capannoli

Città di arrivo:Pontedera

Altitudine min.7m/Altitudine mas.121m
Dislivello positivo308m/Dislivello negativo-347m
Download file: Capannoli-Pontedera.gpx
Randonnèe Valdera

Percorso Pontedera-Chianni-Lajatico-Castelfalfo-Pontedera

Città di partenza:Pontedera

Città di intermezzo:Chianni/Lajatico/Castelfalfo

Città di arrivo:Pontedera

Il Percorso fa parte dell’evento cicloturistico in mountain-bike  Randonnée mtb della Valdera 2017. 
Altitudine min-15m/Altitudine mas-208m
Dislivello positivo -1032m/Dislivello negativo -1032m
Download file: Pontedera-Chianni-Lajatico-Castelfalfo-Pontedera.gpx
Randonnèe Valdera

Percorso Pontedera-Lajatico-pontedera

Città di partenza: Pontedera

Città di Intermezzo: Lajatico

Città di arrivo: Pontedera

Il Percorso fa parte dell’evento cicloturistico in mountain-bike  Randonnée mtb della Valdera 2017

Altitudine min.15m/Altitudine mas. 208m
Dislivello positivo1032m/Dislivello negativo -1032m
Download file: export.gpx
6° Randonnée M.T.B. della Valdera 2017 - Pontedera

Percorso Pontedera-Morrona-Pontedera

Città di partenza: Pontedera

Città di Intermezzo: Morrona

 Città di arrivo: Pontedera

Il Percorso fa parte dell’evento cicloturistico in mountain-bike  Randonnée mtb della Valdera.
 

 

Altitudine min. :14m/Altitudine max :168m
Dislivello positivo: 488m Dislivello negativo: 487m

Download file: pontedera-morrona-mountain-bike.gpx

Azienda Agricola Aldobrando Degli Azzoni Avogadro

Una passione unica: il vino.

L’azienda agricola ha una tradizione lunga sette secoli, per approdare ai giorni, nel segno dell’assoluto rispetto per la natura e di un percorso alla ricerca della sostenibilità, nella consapevolezza che la qualità del vino non può che discendere dalla tutela del terreno, della vite e del suo frutto.

 

I Conti degli Azzoni Avogadro, amanti della campagna e del paesaggio toscano, lasciarono il Veneto e si trasferirono a La Rotta.
Qui, il Conte Aldobrandino predispose i terreni collinari che vennero destinati alla viticoltura.

In seguito fu Conte Roberto – figlio del Conte Aldobrandino – a dare una trasformazione al territorio, introducendo la pioppicoltura e istituendo una riserva di caccia col relativo allevamento di fagiani.

Grazie ad un sapere tramandato con costanza e passione di generazione in generazione, l’azienda mantiene tutt’ora un ordinamento produttivo misto, ma allo stesso tempo orientata a nuove sperimentazioni.

L’azienda si estende su 285 ettari, dei quali 22 rappresentano la superficie vitata, con una varietà di vitigni.
A partire dal 2004 l’azienda ha intrapreso con dedizione e passione la strada della produzione di vino in bottiglia, inaugurando le due etichette del Chianti e dell’Helianthus.

VINI

  • Helianthus

azienda agricola

  • Baciamano

azienda agricola

  • Chianti

azienda agricola

  • Pinot Grigio

azienda agricola

  • Vermentino

 

CONTATTI

Via Capecchi, 74
56025 LA ROTTA (comune di Pontedera), PI
tel./fax +39 0587 484818
e-mail: info@adegliazzoni.eu

 

Tennis

Circolo Tennis Pontedera

LA STRUTTURA:

La struttura del Circolo Tennis Pontedera è costituita da:

Quattro campi da tennis tutti illuminati in terra rossa; per il periodo invernale due campi sono coperti con struttura doppia fissa in legno lamellare e due con palloni singoli pressostatici.

Tennis

 

Un campo da tennis illuminato in superficie Play It coperto con pallone pressostatico per il periodo invernale.

– Un campo da calcetto in erba sintetica di ultima generazione;

Una palestra attrezzata completamente rinnovata con macchinari di vario genere Technogym:

La Palestra è stata completamente rinnovata nel Marzo 2012, ed è il fiore all’occhiello del Circolo Tennis Pontedera.

I macchinari sono tutti di ultima generazione Nuovi e di Marca Technogym leader assoluto nel settore. Ideale per un perfetto e completo allenamento fisico.

Tennis

 

Salotto esterno con divani e poltrone;

Bar con zona relax e TV;

Ampio parcheggio;

Ampia sala Ristorante:

Il Ristorante del Circolo è stato completamente rinnovato.

Inaugurato il Febbraio 2012 e rimodernato nell’ottobre 2015, il Ristorante risulta ampliato con una sala per circa 90 posti a sedere, una televisione, ampi spazi esterni e giardino attrezzato per bambini con giochi gonfiabili e altri intrattenimenti.

L’attuale gestione “Bistrot del Tennis” sarà lieta di ospitare tutti coloro che amano il buon cibo in un’ambiente speciale come quello del Circolo tennis Pontedera.

Per info e prenotazioni rivolgersi al numero telefonico: 3313716001.

 

Tennis

 

 

 

Informazioni:

Indirizzo: Via di Montevisi, 3/A , 56025 Pontedera (PI)

Numero di telefono: 0587-58198

E-Mail: info@tennispontedera.it

Sito Web: sito

 

 

 

 

Visuale Piazza Garibaldi

Monumento ai Caduti – Pontedera

Il Monumento ai Caduti e i sedili in pietra si trovano entrambi a Pontedera in Piazza Garibaldi, che nel 2005 ha subito un importante lavoro di ristrutturazione e riqualificazione del territorio urbano.

Il Monumento ai Caduti per la Patria fu inaugurato nel 1969, ma da allora ha subito altre rilevanti modifiche, come le iscrizioni incise nel marmo sulla nuova base ottagonale, in memoria delle vittime di tutte le guerre, o la targa che rimembra il sessantesimo anniversario della Liberazione.

 

Pietà LaicaAl centro del complesso in marmo è collocata la scultura in bronzo della “Pietà laica” di Loris Lanini. La statua rappresenta una giovane donna con gli occhi chiusi che, fiera, tiene sulle ginocchia il figlio sacrificato, simbolo della purezza ideale dell’uomo.

Su un lato è collocata una catena sollevata da terra che culmina con un’asta su cui è poggiata una colomba.

 

Il calco in gesso, maiolicato e dipinto, che Loris Lanini utilizzò per la sua opera, era una vera e propria Pietà con la Madonna e il Cristo morto, che oggi trova posto nella prima nicchia della navata sinistra del Duomo. La “colomba per la pace” dell’artista Nado Canuti è l’ultimo elemento del monumento.

PROGETTO SEDILI IN PIETRA

Lo spazio dell’opera è delimitato da una piccola zona verde e circondato da “Sedili di Pietra” che sono stati realizzati da 17 tra i più importanti artisti internazionali di arte contemporanea.

Essi sono stati chiamati ad accettare una sfida, quella delle “panchine d’autore”, capace di coniugare arte e comunicazione con una tipologia di arredo urbano, la “panca”, generalmente oggetto passivo e inanimato della vita quotidiana del cittadino, trasformandola in protagonista assoluto dei luoghi d’incontro ed aggregazione tradizionali.

 

Gli autori dei “Sedili di Pietra” sono:

  •  Joe Tilson, Cordelia von den Steinen;
  • Girolamo Ciulla, Pietro Cascella;
  • Nado Canuti, Giò Pomodoro;
  • Jean Paul Philippe e Rinaldo Bigi;
  • Marcello Aitiani, Mirella Forlivesi;
  • Yasuda Kan, Viliano Tarabella;
  • Daniel Couvreur, Venturino Venturi;
  • Mauro Berrettini, Daniel Milhaud e
  • Manuele Giannetti.

 

 

Monumento ai Caduti

 

 

centrum

Centrum Sete Sòis Sete Luas di Pontedera

Dalla curiosità e l’intraprendenza di un gruppo di studenti toscani e l’appoggio di uno scrittore portoghese nasce l’esperienza del Festival Sete Sóis Sete Luas.

Giovani, sognatori, con la passione del teatro fondano il Gruppo Teatrale Immagini nel 1987.

Nel 1991 spiccano il volo verso l’Alentejo (Portogallo).

Qui realizzano con successo vari spettacoli e prendono contatto con José Saramago, invitandolo a Pontedera.

Lo scrittore portoghese non solo accetta di venire, ma regala loro i diritti d’autore per l’Italia del suo libro.

Nel 1993 nasce il Festival Sete Sóis Sete Luas, diretto sin dalla sua prima edizione de Marco Abbondanza, e comincia l’originale scambio culturale tra Italia e Portogallo che, nel corso di 21 anni, ha visto l’adesione di nuovi paesi come :Grecia, Spagna, Capo Verde, Francia e Marocco , Israele, Croazia, Brasile e Romania, Slovenia e Tunisia, privilegiando sempre le località periferiche e non i grandi centri.

Centrum Sete Sòis Sete Luas di Pontedera è una rete culturale di 30 città di 13 Paesi – Brasile, Capo Verde, Croazia, Francia, Grecia, Israele, Italia, Marocco, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna e Tunisia.

Un viaggio nel Mediterraneo e nel mondo lusofono: un viaggio fatto d’incontri. Vengono coinvolti nelle azioni di mobilità internazionale gli artisti, gli operatori culturali e gli spettatori;

Un Festival che cerca le persone, non le piazze e i monumenti;

Un Festival della creazione musicale: produce ogni anno una o più orchestre multiculturali

Promotore di turismo culturale: il pubblico può seguire il Festival nelle varie fermate del suo viaggio nel mondo lusofono e mediterraneo.

Sulla base del pluriennale lavoro dedicato alla promozione culturale nei Paesi del Mediterraneo e del mondo lusofono, il Festival propone anche la creazione e l’apertura dei Centri Culturali nelle città dove da più tempo è radicata la sua presenza.

Nel 2009 sono stati così inaugurati i primi due Centrum Sete Sóis Sete Luas a Pontedera e a Ponte de Sor (Portogallo).

Ingresso libero

Centrum Sete Sòis Sete Luas di Pontedera
Indirizzo: Viale Rinaldo Piaggio 82 – 56025
Tel: 0587090493
Emailinfo@7sois.org

Website

 

 

Centrum Sete Sòis Sete Luas di Pontedera Centrum Sete Sòis Sete Luas di Pontedera Centrum Sete Sòis Sete Luas di Pontedera

centre

Centro studi Andrea da Pontedera

Il Centro raccoglie documenti e materiali sull’opera di Andrea da Pontedera e della sua Scuola e in generale sul XIII e XIV secolo: libri, immagini, video, articoli, saggi, ricerche, ecc.; cataloga il materiale esistente in proprietà e in luoghi diversi; riproduce materiale sull’opera di Andrea da Pontedera e della sua Scuola; diffonde tra gli studiosi, i cultori, gli studenti, la stampa, l’opera di Andrea da Pontedera nel mondo; promuove contatti, iniziative e avvenimenti nel campo dell’Arte e della Storia tra artisti, studiosi e la scuola.

Effettua visite guidate al materiale conservato.

Ingresso Gratuito

Centro studi Andrea da Pontedera
Indirizzo: Via della Stazione Vecchia, 12 56025 – Pontedera
Tel: 0587212635
Email:  cultura@comune.pontedera.pi.it

Orario: Lunedì: 16-18 e Mercoledì: 10-13