Archivi tag: Pontedera

otello cirri.

Centro per l’Arte Otello Cirri

Il Centro per l’Arte Otello Cirri del Comune di Pontedera, inaugurato nel gennaio 2003, prende il nome da un personaggio illustre che si è distinto nell’attività artistica e politica della città, divenendo sindaco dal 1946 al 1951.

Otello Cirri è stato un pittore italiano e ha lavorato a lungo a Pontedera , dove ha anche insegnato ed è stato anche sindaco tra il 1946 e il 1951.

All’interno del Centro per l’Arte si possono trovare alcune opere di Otello Cirri, come ad esempio:

otello cirri

Autoritratto, 1947, disegno a matita, carta brunita, mm 400 x 300, collezione privata. Sulla destra in basso la dedica “A mia moglie questo vecchio autoritratto”

otello cirri

Ritratto di Maria Giovanna Filippi Tamberi, 1949, olio su faesite, cm 80 x 60, collezione privata.

otello cirri

Paese, 1958, olio su tavola, cm 40 x 93, collezione Elio Forte.

 

Il Centro è orientato sostanzialmente sul tema della storia dell’arte, valorizzando, con mostre di grande valore scientifico, il carattere unico dell’eredità culturale toscana.

Presso il Centro si trova la mostra permanente della collezione del fotografo e documentarista Brunero Tognoni, che ha donato all’amministrazione comunale di Pontedera nel 2010 quasi 100 pezzi d’epoca (macchine fotografiche, cineprese, proiettori e visori) che vanno dalla fine dell’ ‘800 ad oggi.
Il Centro per l’Arte è uno spazio di 550 metri quadri in cui si dà corpo ad idee sull’arte attraverso mostre, convegni, laboratori didattici.
Il Centro dispone di una sala conferenze.

INFORMAZIONI:

Ingresso libero.

Indirizzo: Via della Stazione Vecchia, 6

Tel: 058757282

Fax 0587 215937

Email:  silvia.guidi@comune.pontedera.pi.it / cultura@comune.pontedera.pi.it

ORARIO:

Dal lunedì al sabato: 9.00/13.00 – 15.00/19.00.
Domenica apertura in base alla disponibilità dell’artista.

Chiuso il mese di agosto.

 

Palazzo Pretorio di Pontedera – PALP

Il Palazzo Pretorio di Pontedera si pensa che risalga al 1384, è infatti considerato uno degli edifici più antichi della città.
Dal Quattrocento in poi l’edificio è stato sede della Podesteria, del Vicariato e della Pretura subendo varie modifiche architettoniche.
Nella seconda metà del ‘600 vennero aggiunte logge e stanze.


Nel 1708 le campane nella torre dell’Orologio vennero trasferite al campanile della chiesa antistante.


Successivamente venne rialzato di un piano tutto il corpo di fabbrica e si acquistò il palazzo adiacente.            

Nel 1848 l’edificio ospitò i locali della Pretura e fino al 2013 l’edificio è stato sede della Sezione distaccata del Tribunale di Pisa.
Fino a poco fa ospitava una sezione del tribunale di Pisa.

Dal 2013 diventò inutilizzato e lasciato al degrado.

Al giorno d’oggi

I recenti lavori di ristrutturazione hanno reso Palazzo Pretorio (PALP) uno spazio moderno e adatto ad ospitare mostre di alto livello.

Al piano terra è a disposizione dei visitatori il servizio di caffetteria e ristorazione.

All’esterno è presente un loggiato chiuso con vetrate, tranne due arcate d’angolo rimaste ad uso loggia.
Il primo piano si sviluppa su due livelli ed è adibito a spazio espositivo per mostre temporanee ed il terzo è occupato dall’archivio dei Giudici.
I locali delle ex carceri, posti anch’essi al piano terzo, sono visitabili e possono ospitare eventi artistici.

Attualmente è in corso una mostra fino al 18 Aprile 2017.

 

MURO DI BAJ

Il muro di Enrico Baj

Voglia di viaggiare, libertà e scienza in un’unica opera

Il muro di Baj, Inagurato nel 2006, è l’ultima opera dell’artista, fondatore del movimento “Nucleare”.

Negli anni Cinquanta Baj fonda a Milano il Movimento Nucleare. La principale intenzione di questo gruppo  è quella di studiare ed analizzare i rapporti tra scienza, arte e tecnologia.

I collages policromatici e polimaterici, attraverso lo snodarsi d’un lungo e svariato fregio di presenze umane d’allusione meccanica.

Rappresentano l’icona della vena satirica dell’artista che ironizza sulla meccanicità alla quale rischia di ridursi l’uomo e sul pericolo quotidiano dell’omologazione robotica che caratterizza il consumismo.

Il muro racconta alla città un pezzo della sua storia e rappresenta uno dei mosaici contemporanei più grandi in Italia.

Baj attribuisce alla pittura e alla libertà con le seguenti parole: “La pittura è una via, una via che ho scelto verso la libertà. E’ una pratica di libertà”.

Baj esalta la libertà di dipingere con la libertà di vivere, di essere, di gioire.

Molte persone hanno interpretato il muro anche come simbolo della libertà di viaggiare , di muoversi.

Nel 2003, in tarda primavera, Enrico Baj mandò al sindaco di Pontedera il progetto, composto da undici tavole con collage di cartone di quella che diventerà la sua ultima grande opera.

I bozzetti sono visibili, a pochi passi dal muro, all’interno del Centro per l’Arte Otello Cirri.

Valderaphil – Convegno e mostra scambio del Collezionismo Pontedera – 5 marzo 2017

VALDERAPHIL, il Convegno e Mostra Scambio del Collezionista  arriva  per la prima volta a Pontedera. La manifestazione giunta alla 21° edizione si i svolgerà al Centrum Sete Sois Sete Luas in Via Rinaldo Piaggio, 82,  il 5 marzo 2017.

Nell’occasione gli espositori e collezionisti di tutta Italia si ritroveranno nella città della Vespa per scambiare, acquistare francobolli, cartoline, monete, libri e stampe d’epoca.

Le iniziative speciali del 2017 saranno l’annullo filatelico e la mostra “1917 L’anno terribilecurata dal dott. Nanni, che raccoglie, ad un secolo di distanza, la corrispondenza della prima guerra mondiale.

Tutto l’evento è organizzato dal “Gruppo Collezionisti della Valdera” con il patrocinio del Comune di Pontedera.

Trasferirsi a Pontedera e apporre il ventunesimo sigillo a questa kermesse che tutta la Toscana ci invidia, segna una tappa fondamentale nel nostro percorso di collezionisti e di organizzatori. Moreno Bertini – Presidente “Gruppo Collezionisti della Valdera”                               

La collaborazione con il Comune di Pontedera  – Città dei motori  partì l’anno scorso durante i festeggiamenti per il 70° Anniversario della Vespa, in cui allestimmo insieme la collezione di cartoline d’epoca “La Vespa in cartolina”; oggi siamo riusciti a portare a Pontedera la mostra generale giunta alla 21° edizione che a pieno titolo si inserisce nell’importante programma di eventi culturali presenti in città. La manifestazione si svolgerà al Centrum di Viale Rinaldo Piaggio a due passi dalla grande Biblioteca Giovanni Gronchi e dal Museo Piaggio.
Il visitatore che arriverà a Pontedera per ValderaPhil potrà nello stesso giorno visitare il Museo della Vespa e le manifestazioni collaterali organizzate in biblioteca.  Eugenio Leone – Consigliere delegato Comune di Pontedera.

 

Immagini dell’esposizione filatelica 2016

 

Entrata della  sala che ospita l’ufficio delle Poste Italiane,la sala del libro e  il Perito Filatelico Gino Biondi.

Il Perito Filatelico Gino Biondi (con la moglie)  mentre esamina alcuni  francobolli, presente al Valderaphil a disposizione di tutti a livello gratuito per verifiche  e perizie.

     

il Pubblico dell’edizione 2016

 

Visita ValderaPhil – Edizione 2016

ROBOT&VESPA, Concorso di idee per i simboli di Pontedera

Un’opera d’arte per identificare le anime della città: bando del Comune, in collaborazione con la Scuola Sant’Anna. Scadenza del concorso il 30 giugno, 1000 euro in palio

Pontedera simbolo della Vespa Piaggio ma anche della robotica e dell’innovazione della Scuola Superiore Sant’Anna: è su questo tema che il Comune vuole puntare per riqualificare una rotatoria di snodo al centro della città, nei pressi dello svincolo della superstrada Firenze-Pisa-Livorno. Due eccellenze locali ma di respiro internazionale che dovranno essere d’ispirazione per i partecipanti al bando indetto dall’amministrazione comunale, per la realizzazione di un’opera d’arte da collocare al centro della rotatoria, un’opera che possa rappresentare pienamente queste due anime di ricerca e produttività della città del pisano.

Al centro quindi il binomio “Robot&Vespa”, sul quale potranno sbizzarrirsi tutti i creativi: potranno partecipare al concorso tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano i compiuto 18 anni alla data di pubblicazione del bando comuale, in forma singola o in gruppo. La scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata per il 30 giugno alle ore 12.

Il progetto vincitore otterrà un riconoscimento di 1000 euro, assegnato dalla Scuola Superiore Sant’Anna. L’idea prescelta sarà poi presentata nel corso dell’edizione 2016 di Creactivity, che si terrà al Museo Piaggio di Pontedera.

Info sul bando e modalità di partecipazione: http://www.comune.pontedera.pi.it/bandi/concorso-idee-robot-vespa

La Vespa e La Farfalla

Dal 18 luglio all’11 ottobre 2015 il Museo Piaggio ospiterà la mostra “La Vespa e la farfalla. Un secolo di Butterfly al Museo Piaggio”, che a poco più di 100 anni dalla sua prima rappresentazione (1904) celebra una delle opere più amate di Giacomo Puccini. L’esposizione scaturisce dalla volontà di “fare rete” tra le varie realtà di eccellenza del territorio toscano (e non solo) e il Museo Piaggio di Pontedera, tempio di un’altra indiscussa icona del made in Italy, la Vespa. In mostra una raffinata selezione di costumi di scena, figurini ed elementi di scenografia provenienti dagli archivi e dalle collezioni dei prestigiosi partner della Fondazione Piaggio, che faranno ripercorrere su un simbolico red carpet un secolo di rappresentazioni di Butterfly.

PROGRAMMA MUSICALE

24 LUGLIO
Intervento Musicale su Giacomo Puccini
Maria Luigia Borsi, soprano
Brad Repp, violino
Aldo Gentileschi, pianoforte

30 AGOSTO
In collaborazione col la quinta edizione del Livorno Music Festivalorganizzato dall’Associazione Amici della Musica di Livorno
recital lirico “Omaggio a Puccini”
Valentina Chirico, soprano
Marianna Mappa, soprano
Diego Mingolla, pianoforte
con la partecipazione di Manuela Custer

18 SETTEMBRE
La madama Butterfly e l’esotismo in musica
Laura Brioli, mezzo soprano
Valentina Boi, soprano
Simone Frediani, tenore
Laura Pasqualetti, pianista
Fulvio Venturi, musicologo

 

CALENDARIO DIDATTICA

In occasione della mostra La Vespa e la Farfalla. Un secolo di Butterfly al Museo Piaggio, presentiamo ilprogramma relativo alle visite guidate*e ai laboratori didattici* che verranno realizzati sotto la direzione scientifica della Fondazione Cerratelli e a cura della Dott.ssa Margherita Gagliardi, nelle seguenti date:

VISITE GUIDATE

30 AGOSTO – ORE 19.00
Solo su prenotazione in occasione del recital lirico “Omaggio a Puccini”

5 SETTEMBRE – ORE 10.00, 11.30, 15.00
Tre visite guidate, solo su prenotazione

18 SETTEMBRE – ORE 19.00
Solo su prenotazione in occasione del concerto “La Madama Butterfly e l’esotismo in musica

2 OTTOBRE – ORE 16.00, 17.00
Due visite guidate solo su prenotazione in occasione della conferenza della Prof.ssa Bruna Niccoli

LABORATORI DIDATTICI

2 OTTOBRE

ORE 8.30: Solo per le scuole progetto “Madama Butterfly tra Giacomo Puccini e David Belasco
ORE 11.00: Solo per le scuole progetto “Il mio ventaglio”

3 OTTOBRE

ORE 10.30: Solo per famiglie con bimbi fino a 6 anni progetto “Creare copricapi per caratterizzare il personaggio
ORE 15.30: Solo per famiglie con bimbi dai 6 ai 13 anni progetto “Il motivo decorativo

* Visita guidata durata 1 ora – costo 2 € a persona – gruppi composti da max 20 adulti
* Progetto didattico durata 2 ore – costo 3,50 € a bambino fino a 10 anni – costo 5,00 € a bambino dagli 11 ai 13 anni – gruppi composti da max 15 bambini

INFO E PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE E LABORATORI

Romina Giannotti
Mail: romina.giannotti@piaggio.com
Tel. 0587-271729

Fondazione Piaggio

logo fondazione piaggio

STORIA

La Fondazione Piaggio onlus è nata nel 1994 con la finalità di esaltare nelle sue attività un virtuoso binomio tra impresa e cultura, sviluppando importanti sinergie con il territorio e con le sue eccellenze in campo culturale, artistico, scientifico, tecnologico, produttivo, turistico. Per raggiungere questo obiettivo organizza periodicamente esposizioni temporanee, convegni, incontri, dibattiti e spettacoli; promuove pubblicazioni dedicate a tematiche vicine ai propri scopi statutari (economia, lavoro, archeologia industriale, formazione, design, Made in Italy) ed è editore dei «Quaderni della Fondazione Piaggio». Si occupa della gestione e della programmazione delle attività del Museo e dell’Archivio Storico.

Soci della Fondazione sono Piaggio & C. S.p.A. e il Comune di Pontedera.

 

Fabbrica cioccolato Amedei

Cioccolato Amedei, un’eccellenza con la  “A” maiuscola

La passione per il cioccolato, la più assoluta dedizione al lavoro, la continua ricerca della perfezione e il desiderio di emozionare, queste sono le qualità che hanno permesso ad Amedei di diventare quello che è oggi. Produrre un cioccolato curandone tutte le fasi di lavorazione è stata, infatti, la scelta coraggiosa di Cecilia Tessieri, la prima donna a ricoprire nel mondo il ruolo di maître chocolatier.

Una scelta che ha dato vita ad un’impresa familiare di successo e del tutto innovativa che vanta il controllo completo della filiera, dal seme di cacao al prodotto finito, un’eccezionalità che le ha permesso di vincere più volte presso la Chocolate Academy di Londra il premio per il miglior cioccolato “dal seme alla tavoletta”. Amedei esprime i valori etici e di responsabilità sociale in cui crede nella realizzazione di un prodotto eccellente che coniuga tradizione e innovazione. Amedei è infine l’unica azienda a produrre cioccolato utilizzando semi di cacao identificati e provenienti dalle più pregiate piantagioni esistenti al mondo. L’azienda è un luogo incantato e magico, un laboratorio della felicità, nel quale si lavora artigianalmente con sapere antico. Il cioccolato Amedei è il ricordo dell’infanzia e il piacere dell’attimo, è quell’attimo che non è stato, ma potrà essere, in cui si fondono il bianco e il nero, le linee curve, il piacere e la trasgressione.

Certificazioni

Nel 2001 la Amedei acquisisce la certificazione ISO 9001 inerente al sistema di gestione per la qualità, nel 2004 la certificazione ISO 14001 per il sistema di gestione ambientale e, nel 2005, allo scopo di attuare un miglioramento continuo delle sue prestazioni ambientali, entra a far parte delle organizzazioni registrate EMAS. Ulteriori informazioni riguardo alle certificazioni potranno essere richieste direttamente all’Azienda tramite e mail.

I numerosi premi ricevuti fino ad oggi dalla London Academy of Chocolate, tra questi il Golden Bean nel 2013, dimostrano gli alti standard qualitativi del cioccolato Amedei, sono il frutto di tanti anni di studio e di ricerca, sia della qualità agronomica del cacao che del mestiere del fare il cioccolato.

Da gennaio 2014 è aperto anche il primo Amedei Store a New York, un grande passo verso l’internazionalizzazione che ha riscosso un molto in America. Oggi il 45% del fatturato di Amedei  45% proviene dalle vendite in Italia e il restante 55% dall’estero.

E’ possibile prenotare una visita alla fabbrica nei giorni feriali.

Amedei_sfondato
Via San Gervasio 29 Loc.La Rotta – 56025 Pontedera (PI)
Tel.: +39 – 0587.48.48.49
informazioni: amedei@amedei.it
ordini: ordini@amedei.it
visite e degustazioni: office@amedei.it
ufficio stampa: pressoffice@amedei.com

Mototurismo tra le colline della Valdera

Mototurismo tra le colline della Valdera

Si possono passare delle straordinarie giornate di mototurismo seguendo la statale Sarzanese che percorre la Valdera da Massa Marittima a Pontedera. Dal bel borgo antico di Massa Marittima si imboccala statale 439, detta Sarzanese in direzione nord verso Monterotondo Marittimo.

Monterotondo Marittimo ci sorprende con il suo suggestivo Parco delle Biancane dove la forza della natura si mostra sotto forma a fuoriuscite dal terreno di vapore, fumarole e pozzi geotermici. Ripresa la Sarzanese si raggiunge il borgo medioevale di Castelnuovo Val di Cecina dove è d’obbligo passeggiare nel centro storico e superare il Chiassino, il vicolo che con i suoi 50 cm. di larghezza è il vicolo più stretto al mondo.

Poco oltre Castelnuovo Val di Cecina sulla destra si trova Larderello dove si rimane veramente sorpresi davanti ai giganteschi soffioni boraciferi. Tornati sulla statale 439 si sale in direzione di Pomarance da cui si godono dei bellissimi panorami su tutta la Val di Cecina. Più avanti Saline riesce a regalare dei bellissimi scorci della vicina Volterra.

Tra curve dolci e continui saliscendi la Sarzanese ci porta prima a Capannoli, poi a Ponsacco e infine a Pontedera.

Partenza: Massa Marittima
Arrivo: Pontedera

Download file: Mototurismo1.gpx
6° Randonnée M.T.B. della Valdera 2017 - Pontedera

Randonnèe M.T.B della Valdera 2017

Il tour randonnèe, ambientato tra le colline Pisane della Valdera, ha un tracciato che si sviluppa al 93% su antichi sentieri e strade bianche.
Partendo da Pontedera (città della Vespa) si attraversano luoghi affascinanti come la Badia di Morrona, il Teatro del Silenzio di Lajatico, la Rocca di Castelfalfi, i Calanchi di Toiano ed antichi borghi come Peccioli, Terricciola, Chianni e Palaia con la romanica Pieve di San Martino.

I percorsi sono 3:

  • – Breve di 40km – dislivello totale 650 mt – traccia
  • – Medio di 70km – dislivello totale 1020 mt – traccia
  • – Lungo di 120km – dislivello totale 2200 mt – traccia

La manifestazione è organizzata dal GSRC Galimberti con il patrocinio del comune di Pontedera e la collaborazione del GS Treggiaia, la Polisportiva Razzi e Mozzi, La Borra Bike e con ARI Audax Randonneur Italia.

Download file: mountainbike.gpx

 

 

REGOLAMENTO

La Randonnée in MTB della Valdera
40 km / 70 km / 120 km
Informazioni: Claudio Caponi 3358001832 – Mancini Valerio 3498762002 – Francesco Montagnani
3285370991 – Rocchi Gabriele 3408321325
EVENTO
Brevetto Randonnèe ARI, brevetto randonnèe Mountain Bike

ISPIRAZIONE
La manifestazione, in linea con le direttive ARI, perseguirà le seguenti finalità: autosufficienza, economicità, sobrietà, sicurezza, contatto con la natura.

La manifestazione prende spunto dal viaggiare lento su percorsi naturalistici

ORGANIZZAZIONE
La titolarità della manifestazione è del GSRC Galimberti, con il patrocinio del comune di Pontedera e la collaborazione del G:S Treggiaia, Polisportiva la Perla “Razzi e Mozzi” e la Borra Bike con ARI audax randonnèe Italia.

La manifestazione si avvarrà del regolamento ARI/MTB.

Verifiche preliminari dalle ore 07.00 alle ore 08.00 presso il circolo Galimberti via Galimberti Pontedera PI
Partenza dalle 8,00 alle 8,15 dal GSRC GALIMBERTI

CHI PUO’ PARTECIPARE:
Cicloamatori e cicloturisti tesserati in regola nell’anno 2015 all’ARI, a FCI o Enti consulta riconosciuti da CONI
UISP; ACSI; CSAIN; ASI; CSI; ENDAS; FITRI e liberi escursionisti muniti di certificato medico sportivo, bicicletta
Mountain bike , casco (obbligatorio). previa compilazione della liberatoria ARI e assicurazione da effettuare in loco.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Cicloamatori e cicloturisti tesserati in regola nell’anno 2014 all’ARI, a FCI o Enti consulta riconosciuti da CONI UISP; ACSI; CSAIN; ASI; CSI; ENDAS; FITRI e liberi escursionisti muniti di certificato medico sportivo,bicicletta Mountain bike e casco (obbligatorio). previa compilazione della liberatoria ARI.

ISCRIZIONE

Si accettano MAX 300 iscritti. “ quota d’iscrizione euro 10 “

Le iscrizioni si chiudono automaticamente al raggiungimento del numero di 300 ciclisti paganti, non sono ritenute valide le preiscrizioni.
Apertura iscrizioni dal 20 giugno 2015 presso circolo Galimberti Va Galimberti 4 Pontedera PI, – online tramite il sito www.audaxitalia.it (Tasto ISCRIZIONI)

Quota di iscrizione: (10 euro) da pagarsi tramite BONIFICO BANCARIO prima di effettuare l’iscrizione.

Causale: Iscrizione Randonneè della valdera.

Conto intestato a: G.S.R.C Galimberti

Banca: “Banca di Pisa e Fornacette”

Coordinate bancarie : IBAN – IT37 Z085 6271 1310 0001 0375 939 – SWIFT BIC:BCCFIT33

Chiusura iscrizioni Lunedì 24 Agosto – alle ore 24.00

Si consiglia l’utilizzo della RandoCard ARI (la carta del ciclista ARI) per effettuare l’iscrizione, la predisposizione della Liberatoria di responsabilità che dovrà essere consegnata alle verifiche preliminari, la convalida dei passaggi alla partenza, luoghi di controllo percorso e arrivo.

DOCUMENTI DI GARA

Road Book cartina del percorso con stradario ( località ristori e fontane ), Carta ARI/MTB /RG di viaggio per convalida passaggio nei luoghi di controllo. Traccia percorso GPS.

PERCORSO
40 / 70 / 115 km, corto, medio e lungo, come da norme ARI/MTB.

La randonnèe della valdera porterà un grandissimo valore aggiunto alla manifestazione in quanto permette ai ciclisti di percorrere sentieri e strade bianche del GPN e IPPOVIA attraversando colline, boschi e ruscelli.

Il percorso è segnalato come “Randonnèe della valdera “.

NB: Agli escursionisti regolarmente iscritti che arriveranno al punto di ristoro/controllo “LE SERRE” dopo le ore 13, non sarà concesso l’ingresso al percorso lungo.

“Si fà presente che il percorso lungo necessita di una buona condizione fisica.”

RISTORI
Ci saranno 4 punti ristoro sul percorso ai posti di controllo (Terricciola, Le Serre, Castelfalfi e Legoli) – pasta party all’arrivo.

RICONOSCIMENTO
Il G.S.R.C Galimberti distribuirà a tutti i ciclisti che otterranno l’omologazione ARI/MTB ( 40 – 70 – e 115 Km ) una pergamena dell’artista Calamai Giancarlo che riproduce il logo della manifestazione

STRADARIO

Strade/carrarecce percorse dalla randonneè:

A ) PONTEDERA partenza ore 8-8.10 da via Galimberti –direzione Ponsacco su pista ciclabile parallela a via roma – sottopassaggio viale europa – strada davanti ai cimiteri – pista ciclabile fino alla borra – sentiero argine era

A ) PONSACCO ( ore 8.15 – 9.15 ) Sentiero argine ERA – via Melegnano – viale primo maggio – via xxv aprile – via Roma via dei mille – via cesare battisti – via Valdera – rotonda – sterrato via di camugliano–

A ) CAPANNOLI ( ore 8.45 – 9.45 ) via di camugliano – sterrato sotto Solaia – via delle pinete – via provinciale 26 – via del pino – sterrato fino a via dei pontini – via delle case – sterrato via dei monaci – via di badia

A) TERRICCIOLA ( 9.15 – 10.30 .via di badia – sterrato via taneto – via della cascina – via terricciolese –

Via bagno “A/R “-(1° RISTORO.) sterrato .via delle colline.

A) CHIANNI sterrato via delle colline – via provinciale 14 “ Miemo “ –

A) LAJATICO ( ore 10 – 11.30) “FONTANELLE “ .sterrato da via provinciale 14 a via provinciale 45 – via pietro nenni – sterrato strada vicinale .dell’uccelliera “ teatro del silenzio” – via volterrana SR 439

A) PECCIOLI / MONTAIONE ( ore 11 – 13.30 )

SR 439 – sterrato lago del Gattero – strada comunale di Montelopio – via di mezzo – Fabbrica – via della chiesa/via per fabbrica – via delle case nuove – Montecchio – via Aldo Neri – sterrato,via madonna delle serre ( 2° RISTORO ). – sterrato GPN fino alla strada della bonifica – strada della bonifica – via della bonifica sterrato per castelfalfi – sterrato campi da golf. – Castelfalfi ( 3°RISTORO )Via SP 26 – via di mezzo/via poggetta – via di monti – strerrato GPN dir. via Libbiano Legoli –.Legoli – (4° RISTORO )

A) PALAIA (ore 12.30 – 15 ) via SP 11 – sterrato fino a strada comunale di Toiano – via di Toiano – sterrato di collelungo (agliati) fino a SP36 – chiecinella – sterrato via della costa dir. Marti

A) MONTOPOLI ( ore 13.30 – 16 )

via della costa – via fontanelle – via della croce – MARTI –( ACQUA ) via mazzana – varramista – via di ricavo – sottopasso superstrada – castelbosco – sterrato via val di frigoli – via della falce –

A) PONTEDERA ( ore -13 – 18 ) via della falce – strada comunale Palaia la Rotta – via del pietriccio- via di motecastello – ciclabile laghi dei braccini – via Enrico de Nicola – ciclabile viale italia –rientro tramite ciclabile argine fiume era – arrivo via galimberti

R ) DA – TERRICCIOLA ( ritorno su percorso corto ) – ore 10.30 – 11.30 via del chianti direz. Morrona – stibbiolo – via dei cipressi – San Pietro Belvedere – via vignoli – via corsica – strada prov.26 via san rocco – sterrato per Solaia – via di camugliano – Ponsacco – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti .

R) DA – PECCIOLI ( ritorno percorso medio ) ( ore 11 – 13.30 ) dalla madonna delle serre – strada comunale poggio al pino – strada provinciale 41 – via san sebastiano – via dei cappuccini – ciclabile per forcoli – via la bianca – via SP26R ) strada provinciale di san pietro belvedere – salzanese valdera – via baciocchi – piazza castello – via san rocco – sterrato sotto cimitero direz. Camugliano – via di camugliano – via valdera – ciclabile argine fiume era – arrivo via Galimberti

A) strade del percorso lungo R) strade di rientro dei percorsi corto e medio

Ecco qui potete vedere il video realizzato per l’edizione 2014: