Archivi tag: Pontedera

Country Resort le Sodole

Country Resort Le Sodole

Nel cuore della campagna Toscana, su dolci colline circondate da vigneti, si trova l’accogliente Country Resort Le Sodole.

Country resort le SodoleI due edifici che compongono oggi il Country Resort, costituivano già dal 1700 il nucleo centrale abitativo del podere. Una proprietà che nel corso dei secoli è appartenuta a nobili famiglie toscane fino ad arrivare nel 1976 al Conte Aldobrando degli Azzoni Avogadro.
Oggi dopo un lungo e attento restauro, sono stati creati 12 comodi appartamenti di varia grandezza in grado di ospitare fino a 6 persone. Il Country Resort Le Sodole offre un’ampia piscina circondata dal verde e un piccolo centro benessere con sauna.
Sempre all’interno della struttura si trova il campo pratica di golf e un’affascinante sala attrezzata per le riunioni e per la degustazione dei vini della cantina degli Azzoni Avogadro.

Rete museale

Rete Museale Valdera

Dal 2003 alcuni comuni della Valdera si sono associati per valorizzare i loro piccoli e grandi Musei creando una vasta rete museale In valdera.

Cultura, ambiente e territorio offrono opportunità fondamentali per lo sviluppo culturale ed economico di un’area. Uno dei fattori basilari di questo processo è costituito proprio dalla conoscenza di luoghi, storie, società, che si può acquisire attraverso il “viaggio” culturale.
Il turismo, dunque, valorizza il territorio e il suo patrimonio culturale ma perché ciò sia possibile è necessario creare una rete di strutture museali diffusa nel territorio e adeguata ad “accogliere” il visitatore.
Comuni dell’Unione Valdera che aderiscono alla Rete Museale per l’anno 2012:

Pontedera
Museo Piaggio
Centro per l’Arte Otello Cirri
Centro studi Andrea da Pontedera e centro di documentazione fotografica
Centrum Sete Sòis Sete Luas di Pontedera

Ponsacco
Museo del Legno

Bientina
Museo della Pieve
Museo della Storia Antica del Territorio di Bientina

Peccioli
Museo Archeologico
Museo di Arte Sacra
Museo di Palazzo Pretorio

Palaia
Casa museo Vaccà-Berlinghieri
Montefoscoli – Museo della Civiltà Contadina
San Gervasio – Museo del Lavoro e della Civiltà Rurale

Casciana Terme
Mostra Archeologica: Etruschi a Parlascio. Mostra di cantiere

Capannoli
Museo Archeologico della Valdera
Museo Zoologico

Lari
Castello dei Vicari

Fiume Era

Fiume Era

Partendo dall´abitato di Peccioli, scendiamo la ripida via di Greta. In meno di un chilometro ci troviamo sul greto del fiume Era caratterizzato da una vegetazione spontanea, folta e ricca di varietà di volatili.
Proseguiamo così costeggiando il corso del fiume fino al Molino di Ripabianca. Dalle piagge, dove la visione suggestiva delle balze di tufo che costeggiano la strada comunale Peccioli-Fabbrica ci segue sulla sinistra, è possibile una variante fino a Ripabianca, da utilizzare in caso di piena del fiume

A circa quattro chilometri iniziamo a risalire per raggiungere l´asfalto della comunale con cui giungiamo al delizioso borgo di Montecchio per proseguire, ancora con lo sterrato, nella campagna della zona delle Serre, varia di colture e ancora habitat naturale di varie specie di selvaggina. Due sono le possibilità di percorrenza di questa zona; una dalle Costie e l´altra che riporta a Peccioli dalla vicinale della Madonna delle Serre, così chiamata dal nome della chiesa omonima posta in questo tratto, in leggera altura, e caratterizzata dalla presenza di un fresco e ospitale boschetto, meta di pellegrinaggio la prima domenica di Maggio.

Museo Piaggio

Museo Piaggio

Museo Piaggio

Il Museo Piaggio è stato inaugurato nel marzo del 2000 nei 3.000 metri quadrati dell’ex officina attrezzeria, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera, dove l’azienda insediò la propria produzione a partire dai primi anni Venti del ‘900. Il Museo è nato per conservare e valorizzare il patrimonio storico di una delle più antiche imprese italiane e si pone l’obiettivo di ricostruire le vicende di Piaggio e del suo Territorio ripercorrendo un lungo tratto di storia italiana, fatto di trasformazioni economiche, di costume e di sviluppo industriale, attraverso l’esposizione dei suoi prodotti più famosi e rappresentativi e grazie alla ricchissima documentazione conservata nell’Archivio Storico.

Vespa Piaggio Pontedera

Le sue sale accolgono le collezioni Vespa e Gilera, accanto ai più significativi prodotti di Piaggio (motori aeronautici degli anni Trenta, un esemplare di motrice ferroviaria MC2 54 del 1936, l’aereo P148 del 1951, l’Ape, il Pentarò, il Ciao, fino agli scooter di ultima generazione).

Dalla sua apertura, nel 2000, il Museo Piaggio ha avuto più di 400.000 visitatori, con un continuo aumento fino ad arrivare ad un record di oltre 44.000 persone nel 2014. Esso è quindi fra i 5 musei d’impresa più visitati in Italia.

Museo Piaggio
Viale Rinaldo Piaggio, 7 – 56025 Pontedera (PI)
tel: +39 058727171
e-mail: museo@museopiaggio.it
www.museopiaggio.it

Orari DI APERTURA
Martedì – Venerdì: 10.00 – 18.00
Sabato: 10.00 – 13.00 | 14.00 – 18.00
Seconda e quarta domenica del mese: 10.00 – 18.00
Lunedì: Chiuso

Ingresso libero

Per informazioni sulle aperture straordinarie consultare il sito web www.museopiaggio.it