Archivi tag: Terricciola

Fiume Era

Fiume Era

Partendo dall´abitato di Peccioli, scendiamo la ripida via di Greta. In meno di un chilometro ci troviamo sul greto del fiume Era caratterizzato da una vegetazione spontanea, folta e ricca di varietà di volatili.
Proseguiamo così costeggiando il corso del fiume fino al Molino di Ripabianca. Dalle piagge, dove la visione suggestiva delle balze di tufo che costeggiano la strada comunale Peccioli-Fabbrica ci segue sulla sinistra, è possibile una variante fino a Ripabianca, da utilizzare in caso di piena del fiume

A circa quattro chilometri iniziamo a risalire per raggiungere l´asfalto della comunale con cui giungiamo al delizioso borgo di Montecchio per proseguire, ancora con lo sterrato, nella campagna della zona delle Serre, varia di colture e ancora habitat naturale di varie specie di selvaggina. Due sono le possibilità di percorrenza di questa zona; una dalle Costie e l´altra che riporta a Peccioli dalla vicinale della Madonna delle Serre, così chiamata dal nome della chiesa omonima posta in questo tratto, in leggera altura, e caratterizzata dalla presenza di un fresco e ospitale boschetto, meta di pellegrinaggio la prima domenica di Maggio.

Parco ad Alta Valdera

Il Parco ad Alta Valdera è un territorio omogeneo a sud-est di Pisa vicino a Volterra in prossimità delle Province Firenze e Siena, dunque strategicamente inserita in un particolare contesto artistico.Parco ad alta Valdera
Fonti termali (Cascina, Uliveto e Montecatini), e località costiere sono da qui facilmente raggiungibili. Il paesaggio è vario e incontaminato: da piacevoli pianure si passa a colline ricche di boschi secolari, di castagneti e vegetazioni tipicamente toscane che con il variare delle stagioni caratterizzano il panorama di effetti suggestivi. Ai piedi di queste colline scorre sinuosi il fiume Era. Capannoli, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Terricciola, ognuno con la proprie tradizioni e peculiarità culturali, arricchiti da piccoli borghi, ancora vivi di testimonianze umane ed artistiche, sono tessere importanti di un mosaico che offre piacevoli opportunità ai visitatori esigenti.

Vari itinerari possono essere percorsi: quello artistico in particolare è caratterizzato dalle antiche pievi romaniche di cui il territorio è ricco e dalle opere d´arte contemporanea di artisti nazionali e stranieri. A questo si aggiunge il piacevole soggiorno presso le aziende agrituristiche della zona, che completano la caratteristica cucina toscana con vino ed olio di alta qualità.In certi momenti dell´anno sono garantite al turista la visita e la degustazione presso le cantine del locale Chianti DOGG e S. Torpè e l´opportunità di assisParco ad alta Valderatere alle manifestazioni collegate dalle tradizioni e ai prodotti tipici locali della terra scandite dal ritmo delle stagioni.Per chi ama praticare sport a contatto con la natura sono attivi percorsi da effettuare a piedi, in MTB e a cavallo, che attraversano il territorio della Valdera. Valorizzano il paesaggio numerose ville di campagna, residenza di famiglie nobili pisane e fiorentine, alcune ancora di loro proprietà.

Momenti di svago e di approfondimento culturale sono possibili visitando il parco  preistorico, il museo zoologico, il museo archeologico, l´osservatorio astronomico, il museo delle icone, la mofeta, i musei della civiltà e del lavoro contadino.

Questi sono alcuni degli aspetti caratteristici del Parco Alta Valdera, un territorio ricco di testimonianze umane e artistiche, nel contesto di un paesaggio incantevole e sereno che assicura un indimenticabile soggiorno.